The content on this page was translated automatically.
Materialismo interdisciplinare III: Elementi di antisemitismo
Ciclo di seminari organizzato dall'Istituto di Filosofia dell'Università di Kassel
Il fatto che la società capitalista non possa essere compresa e criticata senza una critica dell'antisemitismo è un'intuizione fondamentale della teoria critica di Adorno e Horkheimer, che però non ha più un ruolo centrale nella teoria critica plurale degli ultimi decenni. Di fronte all'aumento dell'antisemitismo globalizzato, soprattutto, ma non solo, dopo il 7 ottobre 2023, è urgente rivedere la questione di quali strumenti teorici abbiano oggi le teorie critiche per una critica dell'antisemitismo come parte della critica sociale materialista. Nell'ambito della serie "Materialismo interdisciplinare" dell'Istituto di Filosofia dell'Università di Kassel, il workshop "Elementi di antisemitismo" formulerà delle risposte a questa domanda e non si limiterà a fare riferimento ai quasi "testi classici" di Adorno e Horkheimer, ma analizzerà anche i modelli successivi di teoria critica per quanto riguarda il loro potenziale per una critica dell'antisemitismo. Nel fare ciò, si devono prendere in considerazione le diverse forme di antisemitismo, le sue dimensioni psicologiche, sociali e politiche e il suo rapporto con il razzismo e il sessismo. L'antisemitismo emerge così come pietra di paragone di una teoria critica interdisciplinare che deduce la necessità di un cambiamento pratico dalla determinazione critica dei suoi oggetti.