Promozioni
The content on this page was translated automatically.
Vanessa-Nadine Sternath
(Assistente di ricerca in Studi Medievali Tedeschi presso l'Università di Kassel)
Io ero te, tu eri me. L'(in)uguaglianza di Achille e Patroclo nella poesia troiana medio-altotedesca
Achille e Patroclo sono una coppia di amici per tradizione: già in Omero la loro amicizia è rappresentata come ideale, nella tarda antichità e nel Medioevo sono stati scritti numerosi adattamenti in lingua latina e in medio-alto tedesco, come Liet von Troye di Herbort e La guerra di Troia di Konrad, e anche in epoca moderna il materiale troiano continua a essere popolare.
Per poter esaminare la simmetria di questo rapporto di amicizia e scoprirne il funzionamento, partiremo dal concetto di amicizia di Cicerone: Nel Laelius de amicitia, che faceva parte delle letture scolastiche del Medioevo, il retore e filosofo sottolinea quanto sia importante essere una brava persona prima di cercare un amico. Solo così si può trattare l'amico come si tratterebbe se stessi, che è l'essenza dell'amicizia. In questo senso, l'amico è un alter idem, un "altro sé". In una seconda fase, questa teoria viene applicata ai testi troiani medio-alto-tedeschi e si cerca di capire cosa ne consegue per la (a-)simmetria dell'amicizia di Achille e Patroclo e quale significato hanno i cambiamenti dalla fedeltà eroica dei guerrieri alla cultura cortese. È inoltre importante indagare se i due amici abbiano ciascuno un deficit che l'altro compensa, e se Achille e Patroclo siano in realtà una figura di per sé contraddittoria, ma che è stata scissa in due figure diverse, rappresentando così le due facce di un alter idem.
Gli studi medievali, in particolare, si trovano in un punto di cerniera da cui si può guardare in entrambe le direzioni: Un'analisi completa dell'argomento è possibile solo con l'aiuto dei pre-testi latini, degli adattamenti in medio-alto tedesco e della conseguente fornitura dell'orizzonte di comprensione delle versioni moderne, che la ricerca precedente ha trascurato.
Johanna Kahlmeyer
(ex assistente di ricerca in Studi Medievali Tedeschi presso l'Università di Kassel)
Lieb, zorn, forcht. Sulla rappresentazione delle emozioni nelle Metamorfosi di Georg Wickram e i suoi modelli antichi e medievali
Georg Wickram si è finora imposto all'attenzione degli studiosi soprattutto come uno dei primi autori di romanzi in prosa tedeschi. Le sue opere su commissione - compresa la sua opera più vasta, le Metamorfosi- rimangono in gran parte non considerate. Il progetto di tesi è dedicato a questo desiderio e persegue come obiettivo centrale il confronto dell'opera con i suoi originali.
La Metamorphosenbearbeitungfu commissionata da Ivo Schöffer e completata da Georg Wickram nel 1545. L'adattamento delle Metamorfosidi Albrecht Halberstadt (1200 circa), che a sua volta trascrisse le Metamorfosi di Ovidio, funge da modello diretto. È necessario esaminare l'esatta relazione dei tre autori tra loro.
Utilizzando come esempio la rappresentazione delle emozioni, esploreremo il modo in cui Wickram trasforma le sue fonti e indagheremo sistematicamente le tecniche di composizione letteraria a disposizione di Wickram, ad esempio per quanto riguarda il disegno delle figure. Verranno inoltre esaminati i mezzi paratestuali di progettazione testuale, come le glosse, le xilografie e il commento di Gerhard Lorichius. Si può ipotizzare che il lavoro sulle Metamorfosi abbia avuto un effetto anche sulle opere successive di Wickram, nelle quali l'inventario delle figure antiche occupa una posizione marginale.
Anna-Theresa Kölczer
(ex assistente di ricerca nell'area prioritaria LOEWE di "Animale-Uomo-Società")
Il mondo nell'animale. Sulla costruzione delle relazioni animale-uomo nel "Physiologus" medio-alto tedesco e nel "Libro della natura" di Konrad von Megenberg
Da un lato, il Medioevo aveva un rapporto storicamente specifico tra animali, uomini e società rispetto all'epoca moderna, ma dall'altro aveva già prodotto classificazioni e demarcazioni che danno forma ai moderni modelli di interpretazione. Il "Physiologus" è uno dei testi centrali in questo contesto, anche nel suo adattamento tedesco. Presenta l'"esperto della natura" come garante e apre un'interpretazione allegorica cristiana del rapporto tra animali, uomini e società a partire dalla tradizione greca e tardo-antica. In essa si possono mettere a fuoco concetti e problemi di registrazione e rappresentazione del rapporto animale-uomo. In termini di storia dei motivi, risulta evidente che questo corpus testuale, più volte editato, sviluppa i propri schemi narrativi, argomentativi, moraleggianti e illustrativi a seconda della struttura del testo. L'obiettivo è quello di esaminare i concetti e i problemi di cattura e rappresentazione del rapporto animale-uomo in due diversi generi testuali. Il "Libro della natura" illustrato di Konrad von Megenberg, scritto a metà del XIV secolo, funge da testo di riferimento e da contro-modello, poiché è stato uno dei libri sulla natura più influenti del Medioevo di lingua tedesca fino al primo periodo moderno. Offriva un compendio di conoscenze sulle "cose naturali" ed è un testo chiave tra una visione della natura allegorica e consapevole della tradizione e una visione sempre più "scientifica" del mondo.
Per la prima volta, si intraprenderà una rivalutazione sistematica delle bozze storico-letterarie sugli animali, in cui non solo si attingerà a singoli corpi di conoscenza di altre discipline, ma si praticherà un vero e proprio scambio per quanto riguarda i discorsi teologici e il rapporto tra le narrazioni testuali delle relazioni animali-uomini e quelle pittoriche dei manoscritti illustrati. L'obiettivo del progetto è mostrare come l'animale nei discorsi diventi un mezzo di cognizione, visualizzazione, strutturazione e interpretazione del mondo e quindi abbia un impatto sulle moderne forme di rappresentazione letteraria della relazione animale-uomo.