The content on this page was translated automatically.
Jacopo Romei
Assistente alla ricerca: Letteratura francese
- Telephone
- +49 561 804-3356
- jacopo.romei[at]uni-kassel[dot]de
- Location
- Kurt-Wolters-Straße 5
34125 Kassel
- Room
- Kurt-Wolters 5, 4009
Organico
Jacopo Romei è assistente di ricerca e dottorando in studi letterari francesi e francofoni presso l'Istituto di studi romanzi dell'Università di Kassel. Sta conducendo un progetto di tesi sulle narrazioni dell'HIV, incentrato sullo sviluppo della rappresentazione culturale della sessualità all'indomani dell'epidemia di HIV in Francia.
Prima di entrare a far parte dell'Istituto di studi romanzi di Kassel, Jacopo Romei ha lavorato come assistente all'insegnamento del francese presso il campus online dell'Università Ca' Foscari di Venezia e come insegnante di francese e italiano per adulti. Ha studiato Francese e Francofonia e Studi di Genere e Sessualità presso le Università Sorbonne Nouvelle e Ca' Foscari (Master) e presso le Università di Torino e Savoia Monte Bianco (Bachelor).
Lingue conosciute
Inglese: fluente; Francese: madrelingua; Italiano: madrelingua; Tedesco: avanzato; Latino: buona conoscenza; Greco antico: buona conoscenza; Spagnolo: buona comprensione orale e scritta.
Curriculum vitae
Dal 2023 a oggi: dottoranda e assistente di ricerca presso l'Università di Kassel in lingua francese, specializzata in letteratura contemporanea francese e francofona, studi di genere e sessualità e studi sulla mascolinità.
Supervisore: Professoressa Agnieszka Komorowska (Kassel)
Dal 2020 al 2022: doppio master con lode in Studi francesi e francofoni e Studi di genere e sessualità presso l'Università Sorbonne Nouvelle e l'Università Ca' Foscari di Venezia.
Supervisori: Professor Giuseppe Sofo (Venezia), Professor Thibaud Casagrande (Parigi).
Dal 2017 al 2020: Doppia laurea con lode in Letteratura europea e nordamericana e in Studi di genere e sessualità presso l'Università di Torino e l'Università della Savoia Mont-Blanc.
Supervisori: Professoressa Gabriella Bosco (Torino), Professoressa Maryline Maigron (Chambéry)
Esperienza di insegnamento
Semestre estivo 2025, "Du coeur à la scène : l'amour dans le théâtre français du XVIIe siècle" (Dal cuore alla scena: l'amore nel teatro francese del XVII secolo), insegnato in francese.
Semestre invernale 2024/25, "Une relecture de la poésie d'Arthur Rimbaud à l'aune de la pensée queer" (Una riconsiderazione della poesia di Arthur Rimbaud alla luce del pensiero queer), insegnato in francese.
Estate 2024, "Krisis et littérature. La littérature de la crise socio-économique contemporaine entre France et Italie". (Crisi e letteratura. La letteratura della crisi socio-economica contemporanea tra Francia e Italia), insegnato in francese.
Periodo invernale 2023/24, "L'autofiction homosexuelle masculine : un regard pluriel sur les écrits gays français" (L'autofiction omosessuale maschile: uno sguardo pluralistico sugli scritti gay francesi), insegnato in francese.
Conferenze
& "Déconstruction du discours du post-crash financier dansLesEffondrés de Mathieu Larnaudie" (Decostruzione del discorso del post-crash finanziario in Les Effondrés di Mathieu Larnaudie), conferenzeImaginaire de la Richesse, Université Paris-1 Panthéon Sorbonne Università di Kassel, giugno 2024.
"Un domani non c'è per tutti: Riflessioni sul femminicidio nell'Italia contemporanea", 10a Giornata della Rete Italia, Università di Kassel, giugno 2024.
& "Le sexe politisé de Guillaume Dustan : entre réappropriation du corps pédé et combat politique" (Il sesso politicizzato di Guillaume Dustan: tra riappropriazione del corpo queer e lotta politica), Les corps de Guillaume Dustan, Université Sorbonne Nouvelle American University of Paris, pubblicazione imminente. Giugno 2023.
"Au carrefour des Alpes : Le Val d'Aoste, un espace bilingue au cœur d'une Europe multilingue". (Al crocevia delle Alpi: la Valle d'Aosta, uno spazio bilingue nel cuore di un'Europa multilingue), La francophonie dans toutes ses perspectives, Université E-Campus Rome, pubblicazione in corso. Marzo 2023.
Conferenze
"Che cos'è il genere? Navigare la queerness attraverso la teoria francese", ospite del Gran SassoInstitute of Social Sciences, nell'ambito del ciclo di conferenze in Queer and Gender Studies, organizzato da R4GE. Novembre 2024, L'Aquila (IT).
"De l'autre côté du rideau. Une étude sur les littératures du post-via en France". (Dall'altra parte del sipario. Uno studio sulla letteratura post-HIV in Francia). Relatore ospite presso l'Istituto di studi romanzi dell'Università di Amburgo nell'ambito del colloquio di dottorato Auto-Pathographie. 13 dicembre 2023.
"LGBTQIA+: Storia e impatto sociale", relatore ospite presso l'Istituto EWE (Roma, Bruxelles) nell'ambito della Masterclass sugli studi LGBTQIA+. Ottobre 2023.
Principali aree di ricerca
Letteratura francese, francofona e italiana contemporanea, studi sui media e sulla cultura; studi sul genere e sulla sessualità; studi sulla mascolinità; scienze umane mediche critiche.
Premi e borse di studio
2024: borsa di viaggio Erasmus+, per la partecipazione alla Summer School in "Narrative medicine / Médecine narrative" presso l'Università di Maynooth in Irlanda, organizzata congiuntamente con l'Università di Bordeaux Montaigne
2024: Borsa di viaggio dell'AssociazioneWomen in French(USA), rifiutata per motivi personali.
2023: Borsa di studio dell'Istituto Estivo di Psicoanalisi per la Summer School "Gender and Psychoanalysis", organizzata congiuntamente dall'Università Sorbonne Nouvelle e dalla Northwestern University.
2022: Miglior studente dell'anno 2021-22 della Facoltà di Studi Francesi dell'Università Sorbonne Nouvelle.
2020 - 2022: Borsa di studio dell'Università Ca' Foscari di Venezia come uno dei migliori studenti di Master per risultati speciali.
2017: Premio letterario nell'ambito del progetto regionale europeo "Esistere significa saper partecipare con responsabilità", finanziato congiuntamente da Francia, Polonia, Germania e Italia.
Pubblicazioni
Romei, Jacopo. 2024. "L'agonie gravée. Réflexions sur le journal d'hospitalisation d'Hervé Guibert." apropos [Perspectives on Romania]13, 86-108.doi: https: //doi.org/10.15460/apropos.13.2313
"Le Val d'Aoste, un espace bilingue au sein d'une Europe multilingue", in: Genovese, Marilena (ed.). La Francofonia in tutte le sue prospettive. Roma, Studium éd., 2024, 23 - 47
Recensioni:
Romei, Jacopo, Arnaud Genon / Fabio Libasci (éds.) Hervé Guibert. Les échos d'une oeuvre, d'hier à aujourd'hui (Littérature des XXe et XXIe siècles, 44), Paris : Classiques Garnier, 2023, p. 190, in Zeitschrift für französische Sprache und Literatur, (in press).
eventi
Escursione alla Fiera del Libro di Francoforte nell'ambito della rete italiana (insieme a Julia Leitherer, 18 ottobre 2024).
Serata cinematografica sul tema "Discorsi su genere e violenza" (insieme a Dolores León e Jacopo Romei; 15.05., 29.05. e 19.06.2024).
Escursione a Parigi nell'ambito del seminario della professoressa Komorowska "Imaginaire de la Richesse" (insieme a Kirsten Behr e alla professoressa Agnieszka Komorowska, 03.06.2024 - 08.06.2024).
Escursione a Berlino per visitare il Gay Museum nell'ambito del mio seminario "L'autofiction homosexuelle masculine : un regard pluriel sur les écrits gays français" (19 gennaio 2024).
Associazioni
Rete Italia dell'Università di Kassel
Associazione francese di studi romanzi
Donne in francese (USA)
Centro di competenza per gli studi di genere in trasformazione dell'Università di Kassel
Formazione continua
Summer School in Médecine Narrative / Medicina Narrativa e Critical Medical Humanities presso la Maynooth University (Irlanda), 27.06.2024 - 30.06.2024.
Workshop CIERA a Parigi - Sulla via del dottorato (05.12.2024 - 06.12.2024)