Il materialismo interdisciplinare
The content on this page was translated automatically.
Focus di ricerca del Dipartimento di Filosofia Pratica
La ricerca sulmaterialismo i nterdisciplinare presso il Dipartimento di Filosofia Pratica dell'Istituto di Filosofia dell'Università di Kassel mira a sviluppare le caratteristiche principali di un programma materialista orientato alla teoria critica, ma che tenta di riallinearlo rispetto allo sviluppo storico e alla costituzione attuale dei suoi oggetti. In collaborazione con accademici di Kassel, della Germania e dell'estero, si vuole creare un contesto di ricerca che trascenda i confini disciplinari e nazionali, nel quale sviluppare nuovamente il "giudizio esistenziale" (Horkheimer) sulla società capitalistica contemporanea.
Il fatto che la teoria critica richieda una cooperazione inter- o transdisciplinare è stato difficilmente messo in discussione fin dalla sua nascita. Tuttavia, c'è una sorprendente discrepanza tra l'ampio consenso su questo punto e l'effettiva realizzazione del lavoro interdisciplinare. Non c'è quasi nessun lavoro di questo tipo. Oggi l'interdisciplinarità della teoria critica si limita spesso a integrare il suo lavoro concettuale con risultati empirici. Se, tuttavia, ciò che è giusto e ciò che è sbagliato è già stabilito a livello normativo, allora affrontare la realtà sociale diventa un processo di autoaffermazione teorica. Invece di cercare di confrontarsi con oggetti ed esperienze reali e di sviluppare, con l'aiuto di approcci disciplinari appropriati, quelle definizioni concettuali che possono essere utilizzate per criticare il capitalismo globale, oggi più che mai degno di critica, alcune parti della teoria critica contemporanea si comportano troppo spesso come un idealismo politico che utilizza la realtà sociale più come esempio per dimostrare le proprie convinzioni già consolidate. La mancanza di interdisciplinarità si rivela così un deficit di materialismo.
Storia di un concetto incompiuto
L'interdisciplinarità non è mai stata un fine in sé per la teoria critica. Il fatto che Max Horkheimer volesse che il materialismo della Teoria critica fosse inteso come interdisciplinare negli anni Trenta era dovuto a una duplice crisi: quella della società e quella delle scienze. Mentre le scienze, e con esse la filosofia, perdevano sempre più la loro funzione critica a causa della loro incorporazione nella divisione sociale del lavoro, il capitalismo si trasformava in modo autoritario. Il concetto di materialismo interdisciplinare di Horkheimer intendeva quindi utilizzare il potenziale della psicologia, dell'economia, delle scienze sociali e della filosofia per unire il potenziale illuminante delle scienze con l'intento della critica sociale, al fine di comprendere perché le possibilità di una società migliore che si potevano trovare nel capitalismo erano sempre più strutturalmente bloccate e quindi rimanevano inutilizzate.
Se negli anni Trenta Horkheimer era ancora relativamente ottimista sull'attuazione di un simile programma e sul suo contributo all'illuminazione e al progresso della società, Dialettica dell'Illuminismo documenta il tramonto di questo ottimismo e cerca invece di spiegare l'intreccio tra la razionalità illuminante e la barbarie che si affermò socialmente sotto forma di nazionalsocialismo. Se il libro è generalmente visto come un libro profondamente pessimista, come uno dei "libri più neri" (Habermas) del XX secolo, ciò trascura il fatto che il programma materialista interdisciplinare degli anni Trenta non viene semplicemente liquidato, ma trasformato. Questa trasformazione ha la sua preistoria in una comprensione alternativa del materialismo sviluppata da Adorno.
Nella sua conferenza inaugurale "L'attualità della filosofia", tenuta anch'essa nel 1931, Adorno aveva presentato riflessioni sul rapporto tra filosofia, scienza e materialismo storico contemporaneamente a Horkheimer nel suo discorso inaugurale come nuovo direttore dell'Istituto per la ricerca sociale, "La situazione attuale della filosofia sociale e i compiti di un Istituto per la ricerca sociale". Tuttavia, questi non si concentravano sull'organizzazione del processo conoscitivo scientifico nel coordinamento della cooperazione interdisciplinare, ma piuttosto sul rapporto tra il soggetto conoscitivo e i suoi oggetti socialmente mediati. Per Adorno, il compito della filosofia era quello di interpretare il materiale analizzato ed elaborato dalle scienze. Se la scienza conduce una ricerca, la filosofia interpreta i risultati di questa ricerca. La filosofia non può quindi formulare le sue scoperte indipendentemente dalle scienze, ma solo in dialogo con esse. Non è quindi possibile per la filosofia arrivare da sola, con i propri mezzi concettuali, a intuizioni vincolanti che siano più che tautologie formulate in modo complesso. La filosofia e le scienze entrano così in un rapporto di dipendenza che le costringe a dividersi il lavoro. Se la filosofia senza le altre scienze dovesse rimanere priva di senso, nel senso che non sarebbe in grado di dire nulla sulla realtà sociale, allora le scienze senza la filosofia non sarebbero in grado di sapere cosa significano i loro risultati, almeno secondo la convinzione di Adorno. Adorno introduce ora il materialismo storico nella sua discussione in modo tale che esso sia in definitiva l'autorità critica con cui la filosofia deve confrontarsi. Se per la filosofia le scoperte scientifiche si trasformano in figure enigmatiche da interpretare, il cui significato è ancora da scoprire, Adorno, seguendo Lukács, intende la forma merce come una figura che fornisce la chiave dell'enigmatica realtà sociale.
Il materialismo che Adorno propone qui, come quello di Horkheimer, si basa anch'esso su un'esperienza sociale, che Adorno, tuttavia, riveste con parole diverse. Invece di puntare a un tutto come l'Idealismo tedesco e di presentarlo sistematicamente, il materialismo di Adorno parte dai frammenti che non si fondono nel tutto. Attraverso l'interpretazione, egli scopre le tracce che l'intero o la società hanno lasciato dietro di sé. Questi frammenti non sono intesi come qualcosa di immediato; sono sempre già preformati dalla pratica sociale e dalle scoperte scientifiche che ne derivano.
Se ora si mettono insieme le considerazioni sviluppate da Horkheimer con quelle di Adorno, esse si rivelano complementari, ma senza creare un'unità completa, un concetto quasi finito di teoria materialista interdisciplinare. Un tale concetto non si trova nemmeno nella Dialettica dell'Illuminismo, sebbene sia la prima volta che i due approcci materialisti originali vengono riuniti. L'orientamento interdisciplinare che Horkheimer ha dato al suo materialismo si ritrova anche qui: Economia, psicoanalisi, filosofia e, in una certa misura, considerazioni etnologiche si combinano nei frammenti, intesi comunque come filosofici, che il libro raccoglie. Il modello di Adorno, che consiste nel dipanare l'interpretazione di determinati materiali, fornisce invece la metodologia, che viene attuata in particolare nell'excursus su Ulisse e nel capitolo sull'industria culturale. Se ora cerchiamo un motivo per comprendere l'incastro dei due modelli materialisti, lo troveremo se ci concentriamo sul "ricordo della natura nel soggetto". Se, da un lato, tale incorporazione è in grado di proteggere la teoria dall'assoggettamento alla (ir)razionalità dominante e, in questo senso, rappresenta un mezzo per proteggere la teoria dall'appropriazione, dall'altro permette di visualizzare l'impatto del dominio sociale sul soggetto e di riflettere sulla sua stessa oggettività e naturalezza. Poiché questa riflessione della natura nel soggetto tenta contemporaneamente di determinare criticamente la funzione di dominio del soggetto, è allo stesso tempo una riflessione del soggetto nella natura, per cui il soggetto diventa comprensibile come istanza mediatrice sia materiale che spirituale della natura interna ed esterna. Il materialismo della teoria critica ha quindi proprio questo duplice carattere di visione della natura nel soggetto e di visione del soggetto nella natura. Il primato dell'oggetto, spiegato in seguito da Adorno nella Dialettica negativa e nel saggio "Soggetto e oggetto", conferisce a questo materialismo solo un'ulteriore forma epistemologica.
Sfide per il presente
Da una prospettiva contemporanea, ci si chiede come debba essere concepito questo materialismo se lo si vuole utilizzare per determinare criticamente il presente sociale. Ciò vale soprattutto per l'interdisciplinarità di tale materialismo. Oggi dobbiamo quindi chiederci ancora una volta cosa significhi effettivamente l'interdisciplinarità in una prospettiva materialista o critico-teorica e quale scopo debba avere. Dobbiamo anche chiederci se ci sono oggetti di cui un tale materialismo dovrebbe occuparsi principalmente. Non c'è solo la priorità dell 'oggetto, ma anche la priorità di certi oggetti per la teoria, se vuole criticare il presente in misura sufficiente? Tenendo conto delle crisi del presente e delle congiunture scientifiche che le accompagnano, si potrebbe stilare un elenco non proprio breve di tali oggetti: Antisemitismo, autoritarismo, crisi assistenziale, pandemia della corona, riscaldamento globale, fondamentalismo religioso, omofobia, cambiamento climatico, guerra, nazionalismo, neoliberismo, sessismo, razzismo, transfobia, ecc. Infine, si dovrebbe discutere il rapporto di questo materialismo interdisciplinare con i cosiddetti nuovi materialismi, come si posiziona rispetto agli approcci intersezionali e infine - e questa è la questione cruciale - come si relaziona con il rapporto tra teoria e pratica.
Progetti
- Dott.ssa Alexandra Colligs - Una diversa storia della mente (progetto di abilitazione)
- Prof. Dr. Philip Hogh e Prof. Dr. Dirk Stederoth - Scienza critica della sostenibilità? (progetto di cooperazione con l'Istituto per la sostenibilità di Kassel)
eventi
- 24 e 25 gennaio 2025- Interdisciplinary Materialism III: Elements of Anti-Semitism con conferenze di Christine Achinger (Warwick), Johanna Bach (Passau), Julia Christ (Parigi), Niklas Lämmel (Kassel/Berlino), Nikolas Lelle (Berlino), Lars Rensmann (Passau), Titus Stahl (Groningen), Karin Stögner (Passau). Sede: Kulturzentrum Färberei, Università di Kassel. Il programma è disponibile qui.
11 febbraio 2025 - Ilimiti del discorso? Il discorso filosofico sull'antisemitismo. Discussione con Daniel James (Dresda/Berlino) e Christian Thein (Münster), moderata da Philip Hogh. Sede: Arnold-Bode-Straße 8, Sala 0113/0114, ore 18-20. I testi per la preparazione saranno disponibili da metà gennaio sul sito sekretariat-philosophie@uni-kassel.de.
22 e 23 maggio 2025 - 11a Conferenza annuale dell'Associazione per gli studi su Adorno: Adorno e Marx. Sede: Parco delle Scienze, Università di Kassel. Seguiranno ulteriori informazioni.
Eventi passati
- 4 e 5 novembre 2022 - Materialismo interdisciplinare I: relazioni interne ed esterne della natura - Con conferenze di: Ricarda Biemüller (Francoforte sul Meno), Fabian Freyenhagen (Essex), Tobias Heinze (Francoforte sul Meno), Katharina Hoppe (Francoforte sul Meno), Francesca Raimondi (Berlino), Sebastian Tränkle (Berlino)
- 16 e 17 giugno 2023 - La forma della filosofia e la sua critica. Un seminario con Lydia Goehr. Con conferenze di Lydia Goehr (New York), Dehlia Hannah (Copenhagen), Philip Hogh (Kassel), Marlies de Munck (Anversa), Felix Trautmann (Francoforte), Franziska Wildt (Francoforte), Robert Zwarg (Lipsia).
27 e 28 ottobre 2023 -Materialismo interdisciplinare II: sul lavoro - Con conferenze di: Helen Akin (Jena), Alexandra Colligs (Kassel), Nikolas Lelle (Berlino), Robin Mohan (Francoforte sul Meno), Dominik Novkovic (Kassel), Lea Ricarda Prix (Dortmund)
15 dicembre 2023 -La realtà del completamente altro. Max Horkheimer oggi. Con conferenze di Alexandra Colligs (Kassel), Yael Kupferberg (Berlino), Niklas Lämmel (Kassel/Berlino), Gerhard Schweppenhäuser (Würzburg).
- 3 luglio 2024 - Warum Antisemitismus?, presentazione del libro con Felix Kronau (Francoforte sul Meno), Anne-Maika Krüger (Berlino) e Stefan Vennmann (Duisburg), curatori del volume pubblicato da Velbrück Wissenschaft dal titolo Warum Antisemitismus? Sulla politica dell'ostilità verso gli ebrei nel campo della tensione tra collettivo e soggetto (Weilerswist 2024).