The content on this page was translated automatically.

05/31/2024 | Critica letteraria

"La nostra favola tedesca" di Dinçer Güçyeter - Una storia tra favola e realtà

di Lidia Medanik

"Così capite che siete nati soli, morirete soli. Per questo continui a cercare la tua lingua, perché solo con l'aiuto della lingua potrai salvarti".

 

Dinçer Güçyeter scrive queste righe nel suo romanzo d'esordio La nostra fiaba tedesca, pubblicato nel 2022. La ricerca della propria lingua, della propria identità nel contesto della migrazione e dell'emarginazione è al centro di La nostra fiaba tedesca , così come il tentativo di creare legami interpersonali che trascendano i confini culturali e attraversino le generazioni. Un obiettivo ambizioso, eppure Güçyeter riesce a farlo con il suo romanzo.

 

Lanostra fiaba tedesca racconta molte storie, ma tutte hanno una cosa in comune: Raccontano di una vita ai margini della società. Conosciamo Ayşe, una donna greca che deve guadagnarsi un'esistenza da eterna straniera in un villaggio dell'Anatolia, e sua figlia Hanife, una vedova che parte per la città per sfuggire alla violenza del suocero. Infine, il romanzo racconta la storia di sua figlia Fatma, che deve seguire un uomo straniero in Germania per sfuggire alla povertà del suo Paese come lavoratrice ospite. Suo figlio Dinçer, il narratore del romanzo, che condivide il nome con l'autore, vuole capire tutte le storie, compresa la sua. Diviso tra due mondi, le richieste della sua famiglia e i suoi sogni, Dinçer cresce e cerca di costruire un ponte per unire i suoi mondi in La nostra fiaba tedesca.

 

Al centro di questa storia c'è il rapporto madre-figlio tra Dinçer e Fatma. Non è un rapporto facile. Fatma condivide il destino di molte donne il cui lavoro rimane invisibile sia all'interno che all'esterno della casa, che non sono apprezzate e che tuttavia devono sempre funzionare. Dinçer sembra voler dare voce soprattutto a queste donne. Eppure Fatma non corrisponde a nessuna immagine ideale e sentimentale di madre abnegata. Tra il lavoro e le faccende domestiche, ha a malapena il tempo di occuparsi dei bisogni del figlio. Una vita caratterizzata dalle difficoltà l'ha indurita. Il carattere sensibile di Dinçer si scontra con la mancanza di comprensione di Fatma, piange i sogni infranti della madre e allo stesso tempo è schiacciato dal peso delle aspettative che lei ha nei suoi confronti. Un'esperienza che la maggior parte dei figli di lavoratori migranti può probabilmente condividere.

 

A volte il romanzo sembra un atto di accusa nei confronti di Fatma, che però non viene né condannata né assolta. È chiaro che per Dinçer molte ferite sono ancora aperte e alcune non si rimargineranno mai. Eppure né Dinçer né il lettore possono fare a meno di ammirare la forza interiore apparentemente infinita di Fatma, la sua generosità e la sua disponibilità ad aiutare. La nostra fiaba tedesca è anche una lettera d'amore alla propria madre e un tentativo di avvicinarsi a lei.

 

"Quante volte ho avuto l'allucinazione della tua morte...", dice Dinçer a Fatma, un'affermazione che è al tempo stesso scioccante e liberatoria nella sua onestà. Questa è la caratteristica di Unser Deutschlandmärchen : Il romanzo dice l'indicibile, cerca di rompere il silenzio. È crudo e allo stesso tempo empatico. Il linguaggio di Dinçer è poetico e potente, le immagini che disegna sono insolite ed estremamente memorabili. Tutto ciò avviene in diverse forme testuali, la prosa sobria e la poesia stravagante sotto forma di canzoni e poesie si uniscono per formare un'opera completa che, come Dinçer stesso, non può essere etichettata ed è piena di contrasti e contraddizioni. Queste contraddizioni non sminuiscono la storia, ma la caratterizzano: In Our German Fairy Tale, la fiaba incontra la realtà e le due cose si fondono senza soluzione di continuità. Alla fine, la domanda rimane: come affrontiamo il nostro passato, come guardiamo al nostro futuro? Fatma trova le seguenti parole: "Ogni peso, ogni dolore è passeggero, fatti coraggio, non avere paura della vita".