Focus di ricerca e progetti
The content on this page was translated automatically.
I. Obiettivo della ricerca
Grammatica tedesca in presenza e storia, in particolare:
- Analisi grammaticale del testo (una sintassi funzionale "dall'alto al
basso" (= dal testo (elementi del testo) attraverso la frase (elementi della frase)
al livello del gruppo di parole (elementi del gruppo di parole)). - Grammatica contemporanea e storia della lingua
- Cambiamento grammaticale
- Sintassi del Nuovo Alto Tedesco
- Grammatica e letteralizzazione
- Grammatica e oralità/scrittura (vicinanza/distanza)
- Teoria della giunzione
- Grammatica della dipendenza
- Teoria della valenza
- Valenza storica (Nuovo Alto Tedesco)
- Sintassi del gruppo nominale
- Fraseologia e grammatica
- Ellissi di coordinazione
- Grammatica e letteratura
II. progetti
1) Progetto DFG: Strutture sintattiche di base dell'alto tedesco moderno. Sulle basi grammaticali di un corpus di riferimento dell'alto tedesco moderno (Univ. Kassel e Univ. Gießen) (Homepage)
Attualmente esistono diversi progetti per la creazione di corpora di riferimento grammaticalmente indicizzati di vecchi livelli linguistici; tuttavia, non esiste ancora un progetto analogo per l'indicizzazione grammaticale-corpus-linguistica dell'alto tedesco moderno. Il progetto previsto è quindi destinato a integrare gli sforzi del "German Text Archive" per creare un corpus di riferimento dell'Nhd.
La situazione è analoga per quanto riguarda la scrittura grammaticale dell'Alto Tedesco: Esistono diverse grammatiche contemporanee e grammatiche a livello linguistico di Ahd., Mhd. e Frnhd., ma non esiste ancora una grammatica di Nhd. Eppure questa è proprio l'epoca dello sviluppo della lingua scritta e standard moderna, dell'emergere delle lingue colloquiali e regionali moderne e della differenziazione dei tipi di testo, degli stili di testo e dei generi letterari, che è centrale per la storia della lingua e della cultura. Questo deficit non è solo motivo di preoccupazione all'interno della disciplina, ma le asimmetrie nella ricerca sono sorprendenti anche rispetto ad altre discipline legate al testo: Mentre il XVIII e il XIX secolo, ad esempio, sono stati molto studiati in termini di storia letteraria e filosofica, un'analisi grammaticale fondata di testi letterari e filosofici centrali del XVIII e XIX secolo non sarebbe nemmeno possibile a causa della mancanza di ricerche sulle strutture sintattiche di base della Nhd. Un obiettivo centrale del progetto è quello di porre le basi teoriche ed empiriche per una sintassi dell'alto tedesco moderno. Fondamentale è il concetto di analisi grammaticale del testo (cfr. III/1), che si basa sulla significatività e sulla natura simbolica delle strutture grammaticali.
I principi linguistici guida del progetto sono: i) Funzione di ponte (fattibilità): Collegamento della ricerca grammaticale storica a quella attuale e della scrittura grammaticale e viceversa; ii) Apertura teorica grammaticale: convergenza tra modelli grammaticali proiettivi e costruzionisti; iii) Dinamica varietale: tenendo conto delle differenze varietali, si vuole dare un contributo generale a una migliore comprensione grammaticale e culturale della variazione linguistica e della diversità dei mondi testuali sia nel tedesco Nhd. che in quello attuale.
Il progetto è realizzato in collaborazione con l'Università di Giessen. Il gruppo di progetto di Giessen è diretto dalla Prof.ssa Mathilde Hennig.
2) Grammatica dell'alto tedesco moderno (1650-2000)
Si tratta di un progetto a lungo termine con l'obiettivo di creare una grammatica dei livelli della lingua tedesca per il periodo dal 1650 al 2000.(Scarica "Projektskizze Neuhochdeutsche Grammatik") Per le basi e i principi guida si veda. II/1.
La realizzazione della grammatica del Nuovo Alto Tedesco è stata ed è sostenuta da due progetti DFG guidati da Mathilde Hennig e da me: a) "Giunzione esplicita ed ellittica nella sintassi del Nuovo Alto Tedesco. Progetto pilota su una grammatica a livello linguistico dell'Alto tedesco moderno" (2007-2009)(Download, vedi III/2 sotto) e b) "Syntaktische Grundstrukturen des Neuhochdeutschen. Sulle basi grammaticali di un corpus di riferimento dell'alto tedesco moderno" (2016-2019) (cfr. sopra II/1).
III. progetti completati
1) Analisi grammaticale del testo (progetto libro)
2) Progetto DFG: Giunzione esplicita ed ellittica nella sintassi del Nuovo Alto Tedesco. Progetto pilota su una grammatica a livello linguistico del Nuovo Alto Tedesco (2007-2009)
Il risultato empirico del progetto è il Kassel Junction Corpus (KAJUK).
Il corpus delle giunzioni di Kassel consiste in quattro testi sintatticamente ricchi di annotazioni, ciascuno risalente al XVII e al XIX secolo. L'annotazione si è concentrata sulle caratteristiche grammaticali rilevanti per la giunzione, attraverso la cui combinazione è possibile ricostruire varie tecniche di giunzione esplicita ed ellittica. Il corpus annotato è pubblicamente accessibile presso ANNIS