Ricerca

The content on this page was translated automatically.

Focus della ricerca

Mirja Kutzer


  • Antropologia teologica
  • Epistemologia teologica
  • Metodi/categorie di studi culturali nella teologia sistematica
  • Teologia e letteratura
  • Teologia sistematica femminista e ricerca di genere
  • Teologia dell'amore

Mareike Schlehahn


  • Le emozioni nell'etica teologica

Johannes Thüne


  • Luoghi della teologia nel XXI secolo (ad es. povertà e migrazione)
  • Socio-teologia (teologie della liberazione e degli SDG; teoria della risonanza; movimenti francescani e clarettiani; teologia critica del capitalismo)


  • Teologie spirituali e atti di fede (specialmente la teologia mistica) ... Mi ispiro teologicamente alla teologia della liberazione.

Dottorati supervisionati

In corso

Mareike Schlehahn: Chi giudica, lascia che le sue emozioni tacciano?

Sulla rilevanza di un attuale dibattito morale-filosofico per l'etica teologica -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Lisa Thiel: Taufe von Unmündigen?

Il battesimo dei bambini nel dialogo ecumenico e nella teologia -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Johannes Thüne: anitzo trage ich dir meinen Cherubinischen Wandersmann zu einem gefehrten an. Fermarsi e viaggiare attraverso il mondo intertestuale della mistica [Link]

Completato

Manuel Raabe: "Dio non è mai stato dalla tua parte!". Immagini di Dio e critica della religione nella musica rock e metal - presentato nell'agosto 2018.
Viva il 9 maggio 2019

Seminari di ricerca

I conflitti fanno parte della vita. Si va da piccole divergenze di opinione a forti discussioni e scontri violenti. Possono essere sporadici, ma anche protrarsi per lunghi periodi di tempo, interrompere definitivamente le relazioni e portare a una rottura della comunicazione. Colpiscono singoli individui, ma anche gruppi e intere nazioni.

Con concetti come "confessione di colpa", "pentimento", "perdono" e "riconciliazione", il cristianesimo ha fornito strategie per affrontare i conflitti che fanno parte della cultura quotidiana ancora oggi. Tuttavia, queste non sono prive di ambivalenze. Dopo tutto, il perdono non è forse una risposta ingiustificata all'ingiustizia subita? Insistere sull'ammissione di colpa non è forse anche una strategia che umilia l'altra persona e la pone in una posizione di potere? E come è possibile la riconciliazione? Il seminario esplora le dinamiche e le ambivalenze del perdono e della riconciliazione analizzando testi rilevanti di teologia e filosofia.

Il seminario prevede un'escursione alla mostra "Streit! Un approccio" al Museo della Comunicazione di Francoforte.

La teologia femminista è sempre stata più di una teologia delle donne per le donne. Partendo dalle esperienze concrete delle persone e soprattutto delle donne, le teologhe femministe si sono preoccupate fin dall'inizio di rendere permeabili confini spesso rigidamente tracciati: tra scienza e pratica sociale, tra pensiero astratto e spiritualità, tra gergo teologico e linguaggio quotidiano, tra uomo e natura. Il frutto di tutto ciò sono teologie che guardano alla vita concreta e quotidiana e la mettono alla prova: Che effetto hanno la fede e la teologia nella vita delle persone?

Con teologhe come l'olandese Maaike de Haardt, l'americana Elizabeth Johnson o la brasiliana Marcella Althaus-Reid, il seminario di ricerca è dedicato a teologhe femministe di spicco provenienti da diverse parti del mondo.

I "tempi sacri" - prospettive sistematico-teologiche

Le religioni strutturano la temporalità. Ritmano il corso dei giorni e degli anni, creano interruzioni o standardizzano il rapporto generale con il tempo, ad esempio ponendo il tempo in tensione con l'attesa di una fine imminente o caratterizzando il tempo terreno come provvisorio e di transizione. Gli approcci cristiani alla temporalità si contrappongono oggi a una concezione del tempo attualmente dominante, secondo la quale il tempo scorre ininterrottamente lungo una linea temporale lineare, è economicamente disponibile e ogni evento perde di significato perché a un certo punto è semplicemente "finito". Il seminario affronta diverse concezioni della temporalità da una prospettiva sistematico-teologica, principalmente dal cristianesimo, ma anche dall'ebraismo e dall'islam. Il seminario integra diverse conferenze con ospiti, che possono essere seguite anche separatamente come parte del ciclo di conferenze "Tempi sacri".

Sostenibilità e giustizia - sul collegamento (teologico) di due dimensioni

Dal famoso articolo di Lynn T. White Le radici storiche della nostra crisi ecologica del 1966, il cristianesimo nella sua interpretazione della Bibbia è stato ritenuto corresponsabile della crisi ecologica. Non è solo il mandato di dominio di Genesi 1:28 a essere incolpato. Ancora più fondamentale è il discorso dell'uomo come corona della creazione e l'antropocentrismo che ne deriva, che costruisce la natura come una controparte e ha fondamentalmente reciso il legame tra l'uomo e il mondo che lo circonda. Con conseguenze di vasta portata. Se il cristianesimo è ora ritenuto responsabile della crisi ecologica in questo modo, può anche contribuire a superarla?

In questo caso non si tratta solo di riprendere le tradizioni del cristianesimo che indicano un'interdipendenza tra creazione e umanità e che attualmente vengono riconsiderate. Ciò che è centrale in questo caso è soprattutto il collegamento della sostenibilità alla giustizia e all'abilitazione delle possibilità di vita. In questo senso, il tema della sostenibilità si apre teologicamente in una prospettiva che Documenta 15, con il suo titolo concettuale Lumbung , pone al centro. L'incontro con l'arte contemporanea va inteso come un locus theologicus . È un luogo in cui si possono disimparare abitudini di visione e di pensiero già sperimentate e si possono acquisire nuove sensibilità, per poter avere da lì una nuova visione delle tradizioni cristiane. D'altra parte, anche i dibattiti sulla sostenibilità e sulla giustizia sono permeati da motivi religiosi e la mostra prevista nella Elisabethkirche è un ottimo esempio di questo scambio.

Nel seminario, gli studenti saranno sensibilizzati alle connessioni tra sostenibilità e giustizia attraverso lo sviluppo e la discussione di posizioni teologiche rilevanti e l'esame di opere d'arte concrete. L'obiettivo è quello di metterli in grado di valutare criticamente gli attuali dibattiti sulla sostenibilità e di sostenere un autentico contributo teologico.

Tempo e giustizia

Il legame tra i concetti di tempo e giustizia può essere chiarito con alcune domande: Quanto si prende sul serio l'ingiustizia se il tempo va semplicemente avanti fino a quando tutto ciò che è stato fatto e sofferto sprofonda nell'oblio? D'altra parte, quanto pesano le relazioni e le azioni se tutto dovesse ripetersi all'infinito? Infine, quanto sembra urgente il lavoro per la giustizia se lo si attende da un futuro ultraterreno? In considerazione delle ripercussioni delle concezioni del tempo sull'interpretazione del mondo e dell'azione in esso, la Nuova Teologia Politica in particolare, e in particolare Johann Baptist Metz, ha criticato la concezione di un tempo lineare senza limiti temporali che è diventata dominante nell'epoca moderna e l'ha contrapposta alle concezioni bibliche di un tempo limitato, persino apocalittico, che richiedono memoria e obiezione.

Il seminario di ricerca affronta le concezioni del tempo della filosofia e della teologia, tra cui Walter Benjamin, Giorgio Agamben, Johann Baptist Metz e Kurt Appel. Ci sarà anche l'opportunità di presentare e discutere tesi di qualificazione in corso.

Jacques Dupuis - Una teologia cristiana del pluralismo religioso

La questione del riconoscimento teologico delle religioni non cristiane è uno dei temi più urgenti del momento. Tuttavia, la "teologia delle religioni", che si occupa di questo tema, sembra essere attualmente in una sorta di stallo. Inclusivismo e pluralismo segnano due posizioni tra le quali si individua il confine tra ortodossia ed eresia. Ma la domanda non è affatto fuori tema: sarebbe pensabile un'effettiva apertura del cristianesimo alle altre religioni senza correre il rischio di perdere ciò che è autenticamente cristiano?

Il gesuita e teologo belga Jacques Dupuis (1923-2004) ha dato impulsi il cui potenziale viene scoperto solo lentamente, almeno nei Paesi di lingua tedesca. Nella sua opera centrale Verso una teologia cristiana del pluralismo religioso egli intende le religioni come una ricchezza donata da Dio che non deve essere "subita", ma valutata positivamente a partire dalla più profonda convinzione cristiana.

Il seminario di ricerca è dedicato alla lettura delle sezioni centrali di questo libro. 

Razzismo e religione

All'inizio del nuovo millennio, negli Stati occidentali e democratici si nota una "nuova intolleranza religiosa" (Martha Nussbaum): Le persone subiscono discriminazioni personali o istituzionali, fino alla violenza fisica, a causa di un'affiliazione religiosa visibile o addirittura attribuita. L'aumento dei crimini antisemiti e anti-islamici in Germania è solo la punta dell'iceberg. Più fondamentali sono gli atteggiamenti (culturalmente) razzisti che attribuiscono o negano determinate caratteristiche ai membri delle religioni minoritarie e ne derivano comportamenti corrispondenti nei loro confronti. Tali atteggiamenti sono rappresentati anche con riferimento ai "valori cristiani" e possono essere riscontrati anche in ambienti cristiani, ad esempio cattolici di destra, fino ad alti funzionari della Chiesa. Il seminario di ricerca esplora le manifestazioni di base, le strategie di pensiero e le motivazioni del razzismo religioso, fa luce sui modelli teorici esplicativi e discute le strategie di contrasto.

Raccontare Dio - Teologia narrativa

La teologia cristiana deve essere una teologia narrativa. Perché solo una teologia narrativa non si scollega dagli eventi della storia. E solo la narrazione è in grado di mantenere viva la memoria delle sue vittime. Con queste tesi sulla teologia narrativa, il recentemente scomparso Johann Baptist Metz si è scagliato contro le forme di teologia sistematica che cercano di trasferire il contenuto del cristianesimo nell'atemporalità del concetto o dei sistemi discorsivamente composti. Ma i testi narrativi sono davvero una forma di pensiero teologico alternativo alla discorsività consolidata? Come danno forma ai contenuti teologici? Come dobbiamo valutare il fatto che la maggior parte dei testi biblici sono narrazioni (di finzione)? E cosa sono le narrazioni in generale? Per rispondere a queste domande, il seminario di ricerca affronta le posizioni teologiche sulla teologia narrativa, ma anche la narratologia letteraria e le teorie filosofiche della narrazione, e le mette alla prova sulla base dei testi biblici.

(Genere) diversità e giustizia

I mondi di vita delle persone di oggi, bambini, giovani e adulti, sono permeati (più o meno fortemente) dalla diversità. Alcune di queste differenze hanno sempre plasmato la nostra convivenza, come la differenza tra i sessi, che è stata drammatizzata in modo diverso nel corso dei secoli. Altre stanno tornando in primo piano oggi, a causa del crescente avvicinamento delle culture in un mondo globalizzato, caratterizzato da migrazioni e pluralizzazione della società.

La diversità diventa un tema di teologia anche perché solleva inevitabilmente la questione della giustizia: perché la diversità richiede che la giustizia tenga conto del fatto che lo stesso non significa lo stesso per persone in situazioni diverse. Da un punto di vista teologico, la diversità non è priva di problemi fin dall'inizio. La tradizione teologica, nel suo impegno con vari sistemi filosofici, ha inteso la diversità soprattutto come una deviazione dal vero e dal bene. Questo aspetto continua a dare forma alla valutazione piuttosto negativa della diversità oggi, ad esempio nelle riserve sui diversi progetti di vita (in contrasto con l'ideale classico di famiglia) o nella persistente aderenza agli stereotipi di genere.

Nel seminario superiore vengono affrontati diversi testi filosofici e teologici sull'attuale dibattito sulla diversità, tra cui Homi Bhabha, Gayatri Spivak, Judith Butler, Papa Francesco, Kwok Pui Lan, Mayra Rivera Rivera.

Il desiderio (appetitus, desiderium) è una categoria fondamentale nel discorso teologico cristiano sull'essere umano. L'uomo non basta a se stesso. Desidera le cose, le altre persone, per raggiungere un senso di interezza, di pienezza, di significato. In definitiva, come la tradizione cristiana descrive al più tardi da Agostino, l'uomo trova questa realizzazione in Dio. Il desiderio, che ha a che fare con il desiderio sessuale ma significa qualcosa di più ampio, diventa così la chiave del rapporto con Dio.

Attualmente il desiderio svolge un ruolo centrale anche nelle filosofie e nelle teorie culturali laiche di ispirazione psicoanalitica. Come ricerca permanente di senso, il desiderio rende le persone culturalmente produttive e le spinge a cercare nuove possibilità di espressione e di significato. Il seminario cerca connessioni tra la tematizzazione teologica e quella filosofico-culturale-scientifica del desiderio sulla base di testi rilevanti, tra cui Agostino, Tommaso d'Aquino, Sigmund Freud, Julia Jacques Lacan, Gilles Deleuze.

La Costituzione sulla Rivelazione del Concilio Vaticano II Dei Verbum ha ulteriormente definito la rivelazione come autocomunicazione di Dio. Dio non comunica primariamente qualcosa , cioè non o almeno non primariamente determinati contenuti. Piuttosto, la rivelazione significa un incontro personale. Questo incontro, a sua volta, è comunicato essenzialmente attraverso i testi - quelli della Bibbia, ma anche quelli teologici e spirituali della storia del cristianesimo. Ma come si può ragionevolmente pensare che nella lettura dei testi si incontri un'altra persona, cioè Dio? Per rendere plausibile questa ipotesi, il seminario farà riferimento alle attuali teorie testuali e discuterà la loro applicabilità ai testi teologici/biblici.

La questione di come trattare lo straniero è uno dei temi centrali del nostro tempo. In un mondo globalizzato, lo straniero non rimane "fuori" e si è sempre meno "a casa". Le persone che si percepiscono e si nominano reciprocamente come "diverse" devono trovare il modo di vivere l'una con l'altra o accanto all'altra. In questo processo, l'estraneo appare tanto affascinante quanto minaccioso. In modo sconcertante, come nota la filosofa e psicoanalista francese Julia Kristeva, lo straniero è dentro di noi. È il lato nascosto del nostro io e ci impedisce di formare identità fisse di io o di noi. Dopo tutto, come più volte documentato biblicamente, Dio si mostra come straniero, nell'estraneo. Se ci chiudiamo costantemente all'estraneo, come possiamo incontrare Dio?
Il seminario di ricerca si occupa di testi filosofici e teologici sullo straniero (ad esempio Arendt, Camus, Kristeva, Spivak, Levinas, Appel). Il prerequisito è la lettura autonoma dei testi, che saranno poi discussi nelle sessioni.  

I fenomeni di potere rappresentano una sfida ineludibile per la teologia. Il cristianesimo organizza una relazione con il mondo. Offre un orientamento alle persone che cercano linee guida per le loro azioni. Alla luce della fede, le relazioni di potere appaiono legittime o illegittime, vengono confermate o criticate. La peculiarità delle religioni monoteiste di riferirsi a un assoluto è percepita come straordinariamente produttiva di potere. Come si concretizzano le connessioni con il potere? Quale concetto di potere si può utilizzare per tracciarle? In che modo le diverse confessioni cristiane affrontano questo tema? Il seminario esplora queste domande leggendo testi selezionati di Michel Foucault, Jan Assmann e L.V. Litvinova, tra gli altri.