Corsi

The content on this page was translated automatically.


Semestre invernale 2023/24

Semestre estivo 2023

  •  "Conversazione (Pragmatica)

Semestre invernale 2022/23

  •  "Guardare la conoscenza crescere? - Analisi linguistica dell'interazione con l'esempio delle registrazioni delle conversazioni a documenta 15"; "Conversazione (Pragmatica)"

Semestre estivo 2022

  •  "Linguistic Exhibition Studies 1" (come supplemento al seminario di Andreas Gardt, "Linguistic Exhibition Studies 2"); "Conversation (Pragmatics)".

Semestre invernale 2021/22

  • "documenta 15: Praxis" (come supplemento al seminario di Andreas Gardt, "documenta 15: Theory"); "Gespräch (Pragmatik)" (Conversazione)

Semestre estivo 2021

  • "(Lingua) La storia si ripete? - The nuclear power discourse in comparison with public communication about the climate crisis [Climate Thinking]" ""Every documenta reinvents itself" - language patterns of innovation in past documenta exhibitions and on the way to documenta fifteen (2022)"

Semestre invernale 2020/21

  • "(Quando) i fatti scientifici parlano da soli? - Il discorso sul cambiamento climatico su youtube tra autenticità e messa in scena [focus didattico Climate Thinking] " "Mostre d'arte (non solo) in tempi di Corona - Analisi linguistiche della comunicazione artistica digitale"

Semestre estivo 2020

  • "Degli alberi di Beuys e delle fragole di Bakargiev - l'attivismo ambientale nel discorso di documenta dal 1982-2017" (nell'ambito del focus didattico Climate Thinking)
  • WiSe 2019/20: "Pratica di ricerca linguistica: analisi videografica della comunicazione artistica".

  • SoSe 2019: "'L'escremento sarebbe stato più coerente!' - analisi dell'interazione delle conversazioni nelle mostre d'arte"

  • WiSe 2018/19: "Donald Trump come Gesamtkunstwerk? Strategie di autodrammatizzazione populista da una prospettiva retorica, linguistico-filosofica ed estetico-teorica"

  • Semestre estivo 2018: "Storia dei media e della comunicazione (utilizzando l'esempio di documenta)".

  • WiSe 2017/18: "Verba res secant - Quanto deve essere affilato il linguaggio per tagliare la realtà?"; seminario pratico "Retorica"

  • Semestre estivo 2017: "documenta: Praxis" (come supplemento al seminario di Andreas Gardt, "documenta: Theory"); "Linguistica e filosofia contro la cultura pop" (insieme a Martin Böhnert)

  • WiSe 2016/17: "Relating to Realities Again" - Parlare d'arte nel discorso di documenta 14
  • Semestre estivo 2015/16: Linguistica & Filosofia vs. cultura pop (insieme a Martin Böhnert), 2 seminari pratici "Retorica", 2 seminari di base "Storia del linguaggio".
  • Semestre estivo 2015: 2 seminari di base "Grammatica", 2 seminari di approfondimento "Conversazione (Pragmatica)", 1 seminario di approfondimento "Significato (Semantica)".
  • Semestre invernale 2014/15: 2 seminari pratici "Retorica", 1 seminario di approfondimento "Pragmatica", 2 seminari di base "Storia della lingua".
  • Semestre estivo 2014: Linguistica & Filosofia vs. cultura pop (insieme a Martin Böhnert), 1 seminario di approfondimento "Pragmatica", 2 seminari di base "Grammatica".
  • Semestre estivo 2013/14: 2 seminari di base "Grammatica", seminario di approfondimento "Pragmatica", seminario pratico "Retorica".
  • Semestre estivo 2013: 2 seminari di base "Storia del linguaggio", 1 seminario di approfondimento "Semantica", "Pragmatica".
  • Semestre estivo 2012/13: 1 seminario pratico "Retorica", 2 seminari di base "Grammatica", 1 seminario di approfondimento "Semantica", 1 seminario di approfondimento interdisciplinare "Plausibilità - indagini linguistico-filosofiche" insieme a Martin Böhnert, Istituto per la Filosofia 
  • Semestre estivo 2012: 2 seminari di base ciascuno "Grammatica", "Storia del linguaggio", 1 seminario pratico interdisciplinare "Genealogia della documenta" insieme a Carola Keitel, Kunsthochschule Kassel
  • Semestre invernale 2011/12: 2 seminari pratici "Retorica", 2 seminari di base "Storia della lingua".
  • Semestre estivo 2011: 2 seminari di base "Grammatica", "Storia della lingua", 1 seminario di approfondimento "Semantica".
  • Semestre estivo 2010/11: 2 seminari di base "Grammatica", 2 seminari di approfondimento "Semantica", 1 "Pragmatica".
  • Semestre estivo 2010: 2 seminari di approfondimento su "Semantica", "Linguistica del testo".