Storia della filosofia
The content on this page was translated automatically.
Name, Forename | Contact | |
---|---|---|
apl. Prof. Dr. Stederoth, Dirk Direttore del Dipartimento "Storia della Filosofia |
Name, Forename | Contact | |
---|---|---|
Dr. Schneider, Helmut Docente privato | ||
PD Dr. Schweppenhäuser, Gerhard Docente privato | Image: Lisa-Marie Kaspar |
Dissertazioni in corso
Breve vita:
- dal 10/2016
Dottorato di ricerca - 10/2005 - 01/2015
Master in filosofia e studi artistici presso l'Università di Kassel - 1998 - oggi
libero professionista & traduttore con incarico pubblico - 1998 - oggi
Psicoterapeuta in studio privato
Pubblicazioni:
"Appartenere a se stessi" - O: Di vedere Dio in: Blickspiele: Annäherungen an Kloster Bursfelde: Approcci al monastero di Bursfelde, Martina Sitt e Barbara Uppenkamp (redattori), ConferencePoint 2014
Sintesi del progetto di dottorato
"Formazione orientata all'autonomia nell'attuale modello di competenze. L'impatto della cultura dell'ottimizzazione sul concetto di autonomia".
Il progetto di tesi si concentra sul concetto di autonomia e sul suo significato (cambiamento e/o perdita di significato) all'interno dell'attuale panorama educativo. Esplorerà come la crescente rilevanza della ricerca educativa empirica e l'emergere del modello delle competenze abbiano influenzato gli obiettivi del processo educativo e la comprensione e il ruolo dell'autonomia fino ad oggi. Verranno inoltre analizzate le ragioni e le circostanze che hanno accompagnato questo cambiamento.
La tesi è: dall'Illuminismo, che ha plasmato il concetto di educazione con la sua implicita maturità, la realtà sociale è cambiata a tal punto che il sistema educativo, il cui mandato era quello di preparare le persone a tale realtà, ha richiesto delle riforme. Ciò ha influito anche sul concetto stesso di educazione. Tuttavia, poiché questo era fortemente influenzato dal suo significato, un altro modello, quello delle competenze, è risultato più appropriato. Il primato del modello delle competenze ha portato a un cambiamento decisivo, ovvero il fenomeno della cultura della valutazione, con cui le competenze acquisite possono essere misurate, riprodotte e confrontate.
I postulati umanistici dell'educazione, ma in apparenza anche quelli della maturità, sembrano inadatti al nuovo modello perché sfidano la quantificazione. I concetti della teoria educativa classica sono stati sostituiti da un insieme di competenze che solo apparentemente rendono giustizia ai significati dell'autonomia. Questi significati illusori, che il modello delle competenze deve al suo insieme di termini e concetti talvolta troppo astratti, devono essere analizzati e rivalutati.
Silvia Noall Conrad: Sintesi del progetto di dottorato "Formazione orientata all'autonomia nell'attuale modello di competenze. L'impatto della cultura dell'ottimizzazione sul concetto di autonomia".
Il progetto di dottorato si concentra sul concetto di autonomia e sul suo significato (cambiamento e/o addirittura perdita) nell'attuale panorama educativo. Esplorerà come il ruolo crescente della ricerca educativa empirica e l'emergere del modello delle competenze abbiano influenzato gli obiettivi del processo educativo, così come la comprensione e il ruolo dell'autonomia fino ad oggi. Verranno inoltre analizzate le ragioni e le circostanze di questo cambiamento. L'ipotesi di lavoro è la seguente:
Dall'Illuminismo, che ha plasmato il concetto di educazione con l'implicita maturità, la realtà sociale è cambiata così tanto che il sistema educativo, la cui missione era preparare le persone a tale realtà, ha richiesto delle riforme. Questo ha influenzato anche il concetto stesso di educazione, ma poiché i termini e le teorie erano fortemente occupati dai loro significati tradizionali, un altro modello, quello delle competenze, è risultato più appropriato. Il primato del modello delle competenze ha portato a un cambiamento decisivo, il fenomeno della cultura della valutazione per poter misurare, riprodurre e confrontare le competenze acquisite.
I postulati educativi umanistici, ma superficialmente quello della maturità, apparentemente inadatti al nuovo modello per l'impossibilità di quantificarlo, sono stati sostituiti da una serie di competenze, che tentano di dare solo un'apparenza di autonomia. Questi falsi significati, che il modello delle competenze deve alla sua designazione e terminologia a volte eccessivamente astratta, devono essere analizzati ed elaborati.
Contatto: noall.conrad[at]t-online[dot]de
Breve vita:
- 08|2020 - oggi
Docente di filosofia, Università Leuphana Lüneburg - 06|2020 - oggi
Borsista di dottorato, Università di Kassel - 10|2019 - 01|2021
Coordinatore del progetto "stütz2learn" di AGiL gemeinnützige Arbeitsförderungsgesellschaft im Landkreis Kassel mbH - 10|2019 - 07|2020
Coordinatore del progetto "15+5" di AGiL gemeinnützige Arbeitsförderungsgesellschaft im Landkreis Kassel mbH - 02|2019 - oggi
Docente di Sociologia e Tecniche del lavoro scientifico, Università di Scienze Applicate per la Polizia e l'Amministrazione di Kassel - 10|2018 - oggi
Docente di filosofia, Università di Kassel - 09|2018 - 09|2019
Coordinatore e amministratore di progetti, Wissen am Stern gGmbH, Kassel - 2014 - 2018
Programma di master "Filosofia delle forme di conoscenza", Università di Kassel - 2010 - 2014
Corso di laurea "Filosofia-Arte-Media", Università di Hildesheim
Pubblicazioni:
- Un intreccio senza fine? Wilhelm Schapp e Jacques Derrida, in: Joisten, Karen & Thiemer, Nicole (eds.): Wilhelm Schapp: Kommentar und Fortsetzungen (=Schriften aus dem Nachlass Bd. V), Freiburg i. Br. 2020.
- "Qui sto", dice il commento, "potete fidarvi di me". in: philosophike: philosophike.de/2020/09/hier-stehe-ich-sagt-die-stellungnahme-du-kannst-mir-vertrauen (23.09.2020)
- Grenzüberschreitungen - ein philosophisch-literarisches Experiment zu Derridas Tympanon, in: Kaiser, Benjamin & Schmiedl-Neuburg, Hilmar (eds.): Philosophie und Literatur, Verlag Traugott Bautz, 2019.
- Momenti di responsabilità in Jacques Derrida, nella collana: Libri virides, vol. 37, Traugott Bautz, 2019.
Sintesi del progetto di tesi "Insegnamento come evento
Nella tesi di laurea, le situazioni di insegnamento-apprendimento - soprattutto nel contesto universitario - saranno esaminate più da vicino e le situazioni di insegnamento-apprendimento saranno pensate come eventi.
Un'attenzione particolare sarà rivolta alla posizione speciale dell'incontro "reale"/"personale" di due (o più) persone all'interno di un evento di insegnamento-apprendimento. In questo contesto, gli sviluppi della digitalizzazione in particolare dovrebbero fornire un quadro di riferimento per la discussione, in quanto consentono a insegnanti e discenti di insegnare e apprendere insieme in modo spazialmente separato e temporalmente sfalsato, e l'incontro "reale" non è più necessariamente richiesto. Questo spostamento spazio-temporale, tuttavia, pone alcune complicazioni per l'instaurazione di una relazione interpersonale tra docente e discente, come sembra assolutamente necessario in questo lavoro per la produzione di eventi di insegnamento-apprendimento.
Al fine di indagare il cambiamento delle relazioni interpersonali nel contesto di un evento didattico nel gioco della digitalizzazione che avanza, il progetto di tesi elabora innanzitutto le definizioni di insegnamento e di insegnamento come evento e mette in evidenza le dimensioni interpersonali dell'insegnamento.
La tesi centrale alla base dell'indagine complessiva è che un buon insegnamento (universitario) può avvenire solo quando insegnanti e studenti si incontrano personalmente. Ciò va di pari passo con la tesi che le tendenze alla digitalizzazione, a parte i numerosi vantaggi come la disponibilità, l'accesso a bassa soglia, l'apertura di gruppi target, ecc. La digitalizzazione può rendere l'insegnamento e l'apprendimento più individuali in alcune aree, ma non più personali. Tuttavia, è proprio questa dimensione personale che, secondo la tesi, costituisce un buon insegnamento universitario.
Verena Häseler: Sintesi del progetto di dottorato "Teaching as an event/an occurrence".
Nella tesi, le situazioni di insegnamento-apprendimento - soprattutto in un contesto universitario - devono essere esaminate più da vicino e le situazioni di insegnamento-apprendimento sono pensate come eventi/occorrenze.
Un punto focale sarà il significato di un incontro "reale" / "personale" di due (o più) persone all'interno di un evento di insegnamento-apprendimento. Soprattutto gli sviluppi della digitalizzazione forniranno un quadro di riferimento per la discussione, in quanto consentono a insegnanti e discenti di insegnare e apprendere separatamente l'uno dall'altro e in tempi diversi. Un "vero" incontro faccia a faccia non è più assolutamente necessario. Tuttavia, questo spostamento spazio-temporale comporta alcune complicazioni per l'instaurazione di una relazione interpersonale tra docente e studente, poiché in questo lavoro sembra essere assolutamente necessario, per la creazione di eventi di insegnamento-apprendimento, che docenti e discenti si incontrino faccia a faccia.
Al fine di esplorare e analizzare il cambiamento delle relazioni interpersonali nel quadro dell'insegnamento come evento e nel contesto dell'avanzamento della digitalizzazione, questo progetto di tesi di dottorato sviluppa innanzitutto le definizioni di insegnamento (pensato in modo classico) e di insegnamento come evento e mette in evidenza le dimensioni interpersonali dell'insegnamento.
La tesi centrale dell'analisi è che un buon insegnamento (universitario) può avvenire solo quando insegnanti e studenti si incontrano personalmente. Ciò va di pari passo con la tesi che le tendenze della digitalizzazione, oltre ai molti vantaggi come la disponibilità, l'accesso a bassa soglia, l'apertura dei gruppi di riferimento, ecc. Pensando che l'insegnamento e l'apprendimento siano solo un sistema funzionale, lo spazio per gli eventi didattici interpersonali diventerà trascurabile. La digitalizzazione rende l'insegnamento e l'apprendimento più individuali, ma non più personali. Tuttavia, è proprio questa dimensione personale che, secondo questa tesi, costituisce un buon insegnamento universitario.
Contatto: v.haeseler[at]uni-kassel[dot]de o: www.philosophike.de
Breve vita:
- dal 2020
Docente di Scienze politiche presso l'Università di Polizia e Amministrazione di Kassel - dal 2019
borsista di dottorato della Fondazione Hans Böckler - dal 2018
Docente di filosofia presso l'Università di Kassel - 08.2018 - 07.2019
Gestione del progetto "Blickwinkel Zukunft" presso il Grone-Bildungszentrum Kassel - 11.2017 - 05.2018
Assistente didattico presso il Bildungswerk der nordhessischen Wirtschaft - 09.2015 - 02.2016
Soggiorno di ricerca presso il Tata Institute of Social Sciences (TISS) di Mumbai (India) - 2014 - 2017
Programma di master "Filosofia delle forme di conoscenza" presso l'Università di Kassel - 2010 - 2013
Studi di laurea in Scienze politiche & Filosofia presso l'Università di Kassel - 2007 - 2010
Giornalista freelance, tra l'altro per Badische Zeitung, BILD Halle/Leipzig, Westfalen-Blatt
Pubblicazioni:
- Contributo al manuale "Epistemologia anarchica". In: Friedrich, Thomas (a cura di),"Handbuch Anarchismus 2: Begriffe und Konzepte", Wiesbaden: Springer VS. [Pubblicazione prevista per il 01.2022].
- Contributo al manuale "Paul Feyerabend (1924 - 1994)". In: Friedrich, Thomas (a cura di),"Handbuch Anarchismus 1: Leben, Werke und Wirkungsgeschichte", Wiesbaden: Springer VS. [Pubblicazione prevista per il 01.2022].
- Reflexion wissenschaftlicher Widerstands- & Widerspruchspraxen: Eine kritische Würdigung der Propaganda und Immanenten Kritik als wissenschaftlicher Widerstands- und Widerspruchspraxen im Sinne Paul Feyerabend. In: Barbara Metzler, Nora Grohs, Jonas Paintner (eds.), "Widerstehen & Widersprechen. Contributi al quarto simposio under.docs sulla comunicazione", Vienna: danzig & unfried. [Pubblicazione prevista per la primavera del 2021].
- Una dichiarazione per prendere posizione: Chi vuole il pluralismo deve argomentare per esso! in: philosophike: philosophike.de/2020/04/eine-stellungnahme-zum-stellungbeziehen-wer-den-pluralismus-will-muss-fuer-ihn-streiten (15.04.2020)
- Anarchismo filosofico o filosofia anarchica: sul contenuto anarchico della filosofia di Paul Feyerabend. Marburg: Büchner Verlag, 2019.
- Due teorie su una domanda: Che cos'è il denaro? In: Passauer Journal für Sozialwissenschaften, Heft 1/2018, pp. 18-33.
Sintesi del progetto di dottorato: "Indagine sulla tecnocrazia amministrativa contemporanea e sulla sua influenza sul carattere anarchico della conoscenza scientifica".
Nella sua dissertazione, Simon Rettenmaier analizza l'influenza epistemologicamente rilevante della tecnocrazia amministrativa contemporanea sulla ricerca scientifica. Basandosi sulle riflessioni dei filosofi della scienza Bertrand Russell, Albert Einstein, Thomas Kuhn, Paul Feyerabend, Margherita von Brentano e Helmut Spinner, mostra i processi spesso imprevedibili delle innovazioni scientifiche dei secoli passati e mette in luce una logica funzionale che egli attesta come anarchica nel senso di incondizionatamente pluralistica. Se ora si confronta questo carattere anarchico della conoscenza scientifica con quella che oggi si presume essere un'università imprenditoriale, si suggerisce l'ipotesi che la gestione dell'università, attraverso le amministrazioni universitarie, le decisioni ministeriali e, non da ultimo, attraverso il predominante finanziamento da parte di terzi con target e figure chiave, renda la conoscenza scientifica impossibile fin dall'inizio in molti punti. L'obiettivo di questa tesi è confutare questo assunto attraverso l'analisi di casi e interviste ad esperti.
Simon Rettenmaier: Sintesi del progetto di dottorato "Analisi dell'attuale tecnologia amministrativa e della sua influenza sul carattere anarchico della conoscenza scientifica".
Nella sua tesi, Simon Rettenmaier analizza le influenze epistemologicamente rilevanti dell'attuale tecnocrazia amministrativa sulla ricerca scientifica. Basandosi sul pensiero di Bertrand Russell, Albert Einstein, Thomas Kuhn, Paul Feyerabend, Margherita von Brentano e Helmut Spinner, tutti teorici di fama nel campo della filosofia della scienza, Simon Rettenmaier mostra i processi spesso imprevedibili delle innovazioni scientifiche dei secoli passati. Egli mette in evidenza una logica funzionale, che descrive come avente un carattere anarchico e pluralistico incondizionato.
Confrontando il carattere anarchico della conoscenza scientifica con quella che oggi è considerata un'università imprenditoriale, è ragionevole supporre che la gestione dell'università attraverso il management universitario, le decisioni ministeriali e, non da ultimo, il finanziamento prevalentemente di terzi con target e figure chiave renderà la conoscenza scientifica impossibile fin dall'inizio. L'obiettivo della tesi di Simon Rettenmaier è quello di rafforzare e/o invalidare queste ipotesi attraverso l'analisi di casi e interviste ad esperti.
Contatto: simon.rettenmaier[at]uni-kassel[dot]de o: www.philosophike.de
Tesi di laurea completate
Vita:
- Dal 2020
Capo dipartimento, Assistenza ai bambini e ai giovani - Caritas diocesana di Fulda - 05/2015 - 07/2017
Pedagogista sociale nell'assistenza ai bambini e ai giovani, Caritas Diocesi di Fulda - 08/2017 - 11/2020
Servizio specialistico pedagogico, Assistenza ai bambini e ai giovani Caritas Diocesi di Fulda - 09/2018 - 05/2019
Gestione del progetto pilota "Together" nell'ambito del dialogo interculturale e interreligioso (Caritas Diocesi di Fulda) - 10/2018 - 04/2019
Responsabile del seminario BASIS - Competenze psicosociali di base per la professione di insegnante presso l'Università di Kassel - dal 2015
Docente presso l'Istituto di filosofia dell'Università di Kassel - dal 2019
Docente presso l'Istituto di lavoro sociale/scienze sociali - 10/2019 - 04/2020
Docente presso l'Università internazionale di educazione cooperativa (Iba) per l'educazione sociale e la gestione sociale - 10/2002 - 01/2009
Master in filosofia e sociologia
Pubblicazioni:
Redazioni
09/2019 con Stederoth, Dirk e Thole, Werner: Die Befähigung des Menschen zum Menschen. La teoria critica dell'educazione di Heinz-Joachim Heydorn, Wiesbaden: Springer VS
2018 con Akel, Alexander: Karl Marx - Filosofia, pedagogia, teoria sociale e politica. Attualità e prospettive della filosofia della pratica di Marx, Kassel 2018: Kassel University Press.
Articoli in antologie e riviste
06/2021 i.e. con Dirk Stederoth: Philosophie und Soziale Arbeit, In: Thole, Werner (ed.): Grundriss Soziale Arbeit. Un manuale introduttivo, Wiesbaden: VS Verlag
01/2021 i.E. Recensione di: Fritz Reheis: La strategia della risonanza. Perché dobbiamo ripensare la sostenibilità. Un appello per la riscoperta del tempo, Monaco 2019, In: Widersprüche. Journal for Socialist Politics in Education, Health and Social Affairs.
01/2021 i.E. Social Work and Education - Social Work as a Stimulant of a Critical Education in Times of Authoritarian Educational Capitalism, In: Widersprüche. Rivista di politica socialista nell'educazione, nella salute e nel lavoro sociale. (rivista da pari a pari)
10/2020 Il lavoro sociale come pratica di critica sociale emancipativa - spunti di riflessione (socio)pedagogici dopo il marxismo critico di Theodor W. Adorno, In: In: Sünker, Heinz (ed.): Theodor W. Adorno. Aktualität und Perspektiven seiner Kritischen Theorie, Münster: Westfälisches Dampfboot
10/2020 Prendere posizione - Wider die neoliberale Okkupation der Bildung, in: philosophike-blog/https://philosophike.de
07/2020 L'istruzione generale come umanesimo reale. L'umanesimo critico di Karl Marx come sfida per la scuola e l'educazione, in: Oberlechner, Manfred/Duval, Patrick/Rasheed, Shaireen (eds.): Concepts for a new humanism and the school of the future, Frankfurt am Main: Wochenschau Verlag.
09/2019 "L'approccio concreto di una pedagogia della liberazione ..." - Il concetto di pedagogia della liberazione di Heinz-Joachim Heydorn e i contorni di un lavoro educativo pratico-filosofico. In: Stederoth, Dirk/Novkovic, Dominik/Thole, Werner (eds.): Die Befähigung des Menschen zum Menschen. La teoria critica dell'educazione di Heinz-Joachim Heydorn, Wiesbaden: Springer VS
2018 "...es kömmt darauf, sie zu verändern" - La filosofia della prassi rivoluzionaria di Karl Marx e le implicazioni di una teoria materialista critica dell'educazione. In: Novkovic, Dominik/Akel, Alexander (eds.): Karl Marx - Filosofia, pedagogia, teoria sociale e politica. Attualità e prospettive della filosofia della pratica di Marx, Kassel 2018: Kassel University Press, pp. 199-226.
2018 con Akel, Alexander: In occasione del 200° compleanno di Karl Marx. In: Novkovic, Dominik/Akel, Alexander (eds.): Karl Marx - Filosofia, pedagogia, teoria sociale e politica. Attualità e prospettive della filosofia della pratica di Marx, Kassel 2018: Kassel University Press, pp. 9-20.
2018 con Akel, Alexander: L'umanesimo di liberazione del giovane Marx e la questione di una teoria materialista critica dell'educazione. In: L'argomentazione 329a Rivista di filosofia e scienze sociali. Marx 200 e Sessantotto 50, numero 5/2018, pp. 706-717.
2018 "Pieno e libero sviluppo di ogni individuo". Il significato della filosofia dell'emancipazione umana di Marx per la teoria materialista critica dell'educazione di Heinz-Joachim Heydorn. In: Bernhard, Armin/Eble, Lukas/Kunert, Simon (eds.): Unser Marx. Potenzialità e prospettive della sua teoria per la pedagogia, Weinheim/Basel 2018: Beltz Juventa, pp. 229-246.
2018 con Akel, Alexander: L'umanesimo reale del giovane Marx e la questione della teoria educativa con una missione emancipatrice. In: Widerspruch. Rivista di filosofia di Monaco, 66, 2018, pp. 51-70.
2016 con Akel, Alexander: Karl Marx - un teorico dell'educazione mal giudicato? Karl Marx e la questione della teoria dell'educazione dimenticata nella sua opera. In: Contributi alla storia del movimento operaio, 58° volume, 2016, pp. 131-150.
Dissertazione:"Pedagogia, politica e società - La pedagogia politica generale di Heinz-Joachim Heydorn e il suo rapporto con Karl Marx e il marxismo".
La tesi si concentra sul tentativo di Heinz-Joachim Heydorn di concettualizzare una pedagogia politica generale o teoria critica dell'educazione e sul suo rapporto con Karl Marx e il marxismo pratico-filosofico dell'Europa occidentale. Lo spostamento di prospettiva adottato in questo studio consente di dare una nuova visione della vita e dell'opera del pedagogista H.-J. Heydorn, che va collocata nell'ambiente intellettuale della teoria critica di Francoforte. Alla luce dell'attuale offensiva neoliberale di riforma dell'istruzione, chiunque intenda assumere una contro-posizione radicalmente critica e politicamente riflessiva non potrà fare a meno di Heydorn, un pensatore laterale che è stato trascurato nel discorso educativo contemporaneo, un intellettuale politico e socialista convinto ancorato alla Nuova Sinistra oppositiva nell'orizzonte del movimento di protesta studentesco del 1968.
La ribellione di Heinz-Joachim Heydorn contro le convenzioni borghesi della disciplina scientifica pedagogica e la malinconica auto-interrogazione sulla fallimentare storia del pensiero pedagogico evocano una ri-teorizzazione della filosofia della prassi di Marx e del progetto di umanesimo ed emancipazione in essa fondato, che egli intende ricostruire con inimitabile virtuosismo come teoria implicita dell'educazione sociale e individuale. Questo studio offre una panoramica dettagliata delle tappe e delle fonti di ispirazione più importanti del suo pensiero, che raggiungono il loro culmine nell'opera filosofica di Marx. Con riferimento sistematico-teorico alle costellazioni marxiste dell'Europa occidentale del XX secolo accentuate dalla filosofia della pratica, viene elaborato il significato teorico-costitutivo del paradigma materialista in relazione alla giustificazione implicita di Heydorn di un'opera educativa ispirata alla filosofia della pratica nelle condizioni del dominio capitalista. Su questo sfondo, diventa evidente la spinta di un concetto politico di educazione, orientato ai bisogni dei bambini e dei giovani e quindi a una prospettiva di emancipazione sociale.(Pubblicato da Beltz Juventa)
Doninik Novkovic: "Pedagogia, società e politica: la Pedagogia politica generale di Heinz-Joachim Heydorn e il suo rapporto con Karl Marx e il marxismo".
L'obiettivo centrale di questa tesi è il tentativo di Heinz-Joachim Heydorn di concettualizzare una Pedagogia Politica Generale, o meglio una teoria critica dell'educazione, e il suo rapporto con Karl Marx e con il marxismo prevalente nella filosofia della pratica e nel pensiero europeo occidentale. Il cambiamento di prospettiva adottato in questo studio consente di guardare con occhi nuovi alla vita e all'opera di H.-J. Heydorn, lo scienziato dell'educazione che faceva parte dell'ambiente intellettuale che circondava la Scuola di Francoforte della teoria critica. Intellettuale politico e socialista convinto, radicato nella Nuova Sinistra di opposizione (Neue Linke) nel contesto più ampio del movimento studentesco del 1968, questo pensatore non convenzionale viene trascurato nel discorso attuale sulla scienza dell'educazione. Alla luce dell'attuale campagna di riforma neoliberale dell'istruzione, coloro che cercano una controparte che sia critica nei confronti del radicalismo e che sia stata considerata in modo approfondito da un punto di vista politico non potranno fare a meno di esaminare Heydorn.
La ribellione di Heinz-Joachim Heydorn contro le convenzioni borghesi della disciplina accademica della pedagogia e la malinconica auto-interrogazione della storia fallimentare del pensiero pedagogico evocano una ri-teorizzazione della filosofia marxista della pratica e del progetto di umanesimo ed emancipazione in essa contenuto. Con un virtuosismo inimitabile, Heydorn intende ricostruire questo progetto come una teoria implicita dell'educazione sociale e individuale. Questo studio fornisce una panoramica dettagliata delle tappe e delle fonti di ispirazione più importanti del suo pensiero, che trovano il loro punto di arrivo nelle opere filosofiche di Marx. Con una considerazione sistematica e teorica delle costellazioni marxiste dell'Europa occidentale all'interno del XX secolo, accentuate dalla filosofia marxista della pratica, questa dissertazione si propone di presentare in dettaglio il significato, come costitutivo della teoria, del paradigma materialista per quanto riguarda la giustificazione implicita di Heydorn di un approccio all'insegnamento e all'educazione, ispirato dalla filosofia della pratica, nelle condizioni di un sistema capitalistico prevalente. Su questo sfondo, diventa evidente la direzione che prenderebbe un concetto di pedagogia politica. Tale direzione sarebbe orientata ai bisogni dei bambini e degli adolescenti e sosterrebbe un concetto prospettico di emancipazione a livello sociale.
Contatto: dominik.novkovic[at]yahoo[dot]de