Progetti di tesi e di abilitazione
The content on this page was translated automatically.
Carolin Altmann
Professionalisation in Theological Conversations - how extent are
students' personal theological questions relevant?
(working title)
L'idea di base per il tema della ricerca è nata dal progetto su larga scala "Professionalisation through Networking (PRONET)", che fa parte del progetto tedesco "Quality Offensive Teacher Education", finanziato dal Ministero federale dell'Istruzione e della Ricerca. In breve, 33 sottoprogetti dell'Università di Kassel mirano a migliorare e sviluppare ulteriormente l'insegnamento nei corsi di formazione per insegnanti. Anche l'educazione religiosa protestante fa parte del PRONET e si occupa della professionalizzazione degli studenti nell'ambito del profilo di studio certificato "Conversazioni teologiche".
Al centro delle Conversazioni teologiche c'è la promozione del pensiero teologico indipendente di bambini e ragazzi. Tuttavia, per poter promuovere in modo adeguato il pensiero indipendente di bambini e ragazzi nelle Conversazioni Teologiche, gli insegnanti stessi hanno bisogno di una serie di competenze diverse. Elisabeth Schwarz considera importante per la conduzione delle conversazioni teologiche quella che chiama competenza filosofica: Nel senso di un atteggiamento di ricerca, di approfondimento, di apertura di base, gli insegnanti dovrebbero essere in grado di impegnarsi negli aspetti interrogativi dei temi teologici. Per gli studenti che conducono conversazioni teologiche, c'è quindi una particolare necessità di impegnarsi in prima persona con le domande teologiche. Ma in che misura questo avviene effettivamente? E fino a che punto l'impegno personale con le domande teologiche può cambiare attraverso la conduzione delle Conversazioni Teologiche?
Sebbene ci siano state poche ricerche sull'effettivo impegno degli studenti con le questioni teologiche, gli studi di Andreas Feige, Hans Mendl, Christhard Lück e altri hanno identificato in modo interessante il desiderio di impegnarsi con le questioni teologiche come una motivazione centrale per i futuri insegnanti di teologia e di educazione religiosa. Al contrario, un altro studio di Mendl evidenzia una certa tensione con questi risultati, in cui i giovani insegnanti criticano il fatto di essere confrontati con questioni teologiche (teodicea, miracoli, creazione, ...) nella vita scolastica quotidiana, per le quali non sono stati preparati dall'università. In linea di principio, secondo Andreas Feige, c'è ancora un lavoro di ricerca più dettagliato da fare per "ottenere una visione completa e tipizzante della varietà del contenuto dell'"interesse per le questioni teologiche di base"".
Questo lavoro di ricerca dettagliato è l'obiettivo della tesi di laurea prevista: con l'aiuto di un'impostazione qualitativa (Grounded Theory nello stile di Juliet Corbin / Anselm Strauss e Kathy Charmaz), il significato delle domande teologiche degli studenti deve essere indagato più profondamente di quanto sia stato fatto finora.
La tesi si concentrerà sulle seguenti domande:
I In che misura gli studenti si impegnano effettivamente con domande teologiche e personalmente significative nei loro studi?
II Che significato hanno le domande teologiche degli studenti sullo sfondo della conduzione di conversazioni teologiche?
III Che cosa intendono esattamente gli studenti con "interesse per le questioni teologiche di base"? Che significato personale ha per loro?
Katharina Gaida
Permettere all'empatia e al cambiamento di prospettiva di crescere negli incontri interreligiosi tra i bambini nel settore della scuola primaria - riflessioni sugli approcci di effetti benefici supportati dalla ricerca empirica utilizzando l'esempio del programma di istruzione universitaria "Children's Academy - World Religions in Dialogue" (titolo di lavoro)
I ricercatori concordano sul fatto che l'empatia interreligiosa e il cambiamento di prospettiva interreligioso sono fenomeni altamente complessi e multifattoriali. Pertanto, non esiste ancora una definizione chiara di entrambi i termini.
L'obiettivo generale della dissertazione prevista è quello di avviare contesti interreligiosi che dovrebbero avere l'effetto più efficace sull'approfondimento dell'empatia interreligiosa e del cambiamento di prospettiva nei bambini.
L'empatia interreligiosa e il cambio di prospettiva interreligioso sono intesi come il tentativo di percepire i membri di diverse comunità religiose in modo globale da diverse prospettive , di comprenderli e di affrontare le loro biografie di vita e di fede. In questo processo, la controparte concreta, la sua religiosità e poi la sua religione sono considerate in un rapporto il più possibile reciproco - questo significa, in un primo passo, la considerazione della persona e, in un secondo passo, il suo background religioso. Se si agisce in modo empatico e i pensieri, i sentimenti, gli atteggiamenti e le convinzioni diventano comprensibili, è inevitabile un cambiamento di prospettiva. Così, guardando la controparte individuale, non solo le differenze o le somiglianze, ma anche i propri punti di vista, valori e opinioni possono essere discussi e resi più sopportabili per se stessi.
L'empatia e il cambiamento di prospettiva sono quindi spesso "porte aperte" e rappresentano un prerequisito necessario, soprattutto nelle situazioni di incontro interreligioso, per consentire la crescita di ulteriori processi educativi interreligiosi. Tra l'altro, determinano quanto possa essere fruttuoso o produttivo un dialogo interreligioso.
Su questa base, il lavoro di ricerca si concentra sulle situazioni concrete di incontro interreligioso dei bambini della scuola primaria che partecipano al programma di formazione universitaria "Children's Academy - World Religions in Dialogue". In questo progetto, l'idea guida è quella di rafforzare e promuovere in modo specifico le competenze dei bambini in materia di empatia interreligiosa e cambiamento di prospettiva. La domanda iniziale è quindi: Come può avere successo?
Il lavoro vuole suggerire le condizioni per il successo. È strutturato sistematicamente da una prima parte scientifica e da una parte empirica, che in una fase successiva analizza e combina i risultati centrali di entrambe. Dal punto di vista metodologico, il lavoro segue un approccio multimetodo, cioè lavora con elementi qualitativi e quantitativi per ottenere un quadro più completo e valido. La ricerca sarà condotta all'interno dell'Accademia delle religioni mondiali per bambini. Alla fine, sia dalla parte scientifica che da quella empirica si ricaveranno risultati fondamentali, che mostreranno le condizioni che hanno un effetto benefico sui contesti interreligiosi e in cui l'empatia interreligiosa e il cambiamento di prospettiva possono crescere nei bambini.
Silke Gütlich
"Needs of a sustainable Protestant youth work, focused by the full-time and voluntary experts of the field of action" (titolo di lavoro)
L'obiettivo del lavoro di ricerca previsto è l'indagine empirica delle conoscenze specialistiche specifiche del settore. Il lavoro giovanile protestante si trova attualmente in uno stato di fragilità. Diversi fattori ne sono responsabili, tra cui i cambiamenti demografici che hanno portato all'assottigliamento dell'infrastruttura sociale, l'aumento dei fornitori commerciali nel campo del lavoro giovanile extrascolastico, le mutate condizioni scolastiche, i cambiamenti sociali e i mutati compiti di sviluppo dei giovani nel corso di questi. A questo proposito, sembra indispensabile che il lavoro giovanile protestante rifletta sulle sue origini, sulle sue autentiche specificità, sulle particolarità della situazione sociale e sulle conseguenti opzioni di azione.
Studi e pubblicazioni recenti sul tema del lavoro giovanile (protestante), come l'indagine del German Youth Institute "Growing up in Germany: Everyday Worlds" (Crescere in Germania: mondi quotidiani) e "Bridges and Barriers - Young People on their Way to Protestant Youth Work" (Ponti e barriere - Giovani in cammino verso il lavoro giovanile protestante), offrono buone basi per aspetti parziali del tema di ricerca, ma sono difficilmente collegati tra loro. Sembrano più che altro "opere d'arte patchwork", attraenti per la moltitudine di forme e colori, ma un tema dominante rimane nascosto a chi le guarda. Inoltre, l'apprezzamento delle conoscenze specifiche del campo degli esperti è stato finora solo parziale.
Il lavoro di ricerca si concentra sulle conoscenze specialistiche degli attori a tempo pieno e volontari nel campo d'azione. Essi sono invitati a discutere, in interviste basate su linee guida, la loro percezione del lavoro giovanile protestante, tenendo conto dei bisogni attuali. Le interviste basate su linee guida saranno analizzate secondo la metodologia della Grounded Theory. L'obiettivo è quello di mettere in relazione la conoscenza interna del campo con le basi e le specificità del lavoro giovanile protestante e di elaborare qualsiasi potenziale di cambiamento che possa emergere. L'affermazione di Richard Münchmeier: "Il futuro del lavoro con i bambini e con i giovani non può essere pianificato senza la prospettiva dei giovani" è una linea guida per l'azione in questo senso.
Sulla base delle domande sopra menzionate, l'indagine empirica si aspetta di ottenere nuove intuizioni sul tema del lavoro giovanile protestante sostenibile, che possono essere elaborate in particolare attraverso l'esperienza specifica sul campo, la conoscenza del mondo reale dei giovani, le loro sfide individuali, le specificità regionali, ecc. Infine, si può presumere che nel campo sperimentale del lavoro giovanile protestante siano già stati fatti molti esperimenti per posizionare bene il campo d'azione per il futuro. A questo proposito, è lecito aspettarsi che alcuni di questi esperimenti sul campo abbiano il potenziale per fornire raccomandazioni per l'azione al fine di costituire un lavoro giovanile protestante sostenibile.
Marie Sophie Kitzinger
"Studenti consigliano studenti nel seminario di ricerca di Kassel 'Conversazioni teologiche'. Indagini sulle conversazioni riflessive e sugli impulsi di un concetto di mentoring degli studenti". (titolo provvisorio)
Sotto la direzione della Prof.ssa Petra Freudenberger-Lötz, i cosiddetti laboratori di ricerca "Conversazioni teologiche con bambini e adolescenti" sono stati implementati nell'insegnamento universitario come parte degli studi scolastici pratici. Agli studenti viene offerta l'opportunità di affrontare in modo intensivo il concetto di teologia dell'infanzia e della gioventù nell'ambito del laboratorio di ricerca. La professionalizzazione individuale degli studenti e la realizzazione di un "contributo di ricerca all'ulteriore sviluppo della professione" sono considerati obiettivi primari del FoWe. Un'interrelazione a spirale di pianificazione, azione pratica, riflessione e continua considerazione del discorso scientifico caratterizza il processo di professionalizzazione degli studenti. Dal 2014, gli studenti ricevono il supporto di studenti mentori. A ogni gruppo di due persone viene assegnato uno studente mentore. Gli studenti sono sostenuti intensamente dal loro mentore per tutto il semestre. Questo include un incontro settimanale di riflessione, che è il fulcro di un complesso sistema di consulenza. I colloqui di riflessione non solo rappresentano un passo avanti in termini di professionalizzazione delle Conversazioni Teologiche, ma promuovono anche la capacità di riflessione degli studenti, fondamentale per la formazione della loro personalità didattica. Per assicurare un certo livello di garanzia della qualità, i tutor partecipano a un corso di formazione per tutor, che ha lo scopo di contribuire allo sviluppo delle loro capacità di consulenza.
Tuttavia, si pone la questione di cosa costituisca una conversazione riflessiva per promuovere o attivare la capacità di riflessione degli studenti e quindi far progredire la loro professionalizzazione nel campo delle conversazioni teologiche. Pertanto, l'obiettivo del progetto di tesi è quello di indagare la struttura interna delle conversazioni di riflessione per la professionalizzazione degli studenti insegnanti nell'area delle conversazioni teologiche e le conseguenze che ne derivano per la formazione dei tutor.
Christoph Leurle
Promuovere i processi di apprendimento interreligioso tra studenti e insegnanti - Un progetto esplorativo sviluppato in una scuola professionale (titolo provvisorio)
La Germania di oggi è caratterizzata da una moltitudine di credenze religiose diverse. Di conseguenza, le persone entrano in contatto con un'ampia varietà di religioni e culture in tutti gli ambiti della vita. Questa diversità religiosa e culturale si riflette anche nelle classi. Gli studenti di fedi diverse si incontrano particolarmente spesso nelle scuole e nelle classi. La scuola è il luogo più importante per l'integrazione. La responsabilità per la scuola e per i singoli insegnanti, in particolare per gli insegnanti di religione, è quindi molto grande e molto impegnativa.
Pertanto, la domanda che mi pongo è come l'apprendimento interreligioso possa essere adeguatamente implementato nelle scuole e come si possa sostenere l'apertura verso le altre religioni. La diversità religiosa e culturale esistente dovrebbe essere utilizzata nella BRU per promuovere le competenze interreligiose e interculturali. Di conseguenza, è necessario sviluppare un insegnamento orientato alle competenze che tenga conto delle risorse degli studenti. È essenziale che i discenti possano basarsi sulle loro strutture di conoscenza esistenti e acquisire nuove conoscenze sulla base di esse. Ogni allievo ha la propria biografia e, di conseguenza, le proprie conoscenze pregresse. Per tenere conto di tutto questo, tuttavia, gli insegnanti di religione hanno bisogno di molte competenze diverse.
Data la grande importanza della promozione delle competenze interreligiose, vorrei determinare, nell'ambito di uno studio empirico, in che misura le competenze interreligiose possono essere promosse negli studenti e negli insegnanti con l'aiuto di un'unità didattica orientata alle competenze.
Come si potrebbe progettare un'unità didattica o un progetto religioso di questo tipo, in modo che le competenze interreligiose e i processi di apprendimento indipendenti siano insegnati e messi in pratica a scuola e soprattutto nelle BRU?
Vorrei fare luce su queste domande con l'aiuto di un progetto religioso completo. In particolare, le tradizioni alimentari nelle religioni monoteiste saranno tematizzate e trattate in dettaglio da diverse prospettive. Ho deciso di farlo perché l'argomento "tradizione alimentare" è molto vicino alla vita di tutti i giorni e ogni discente ha già avuto modo di confrontarsi con l'argomento in modi diversi. Mangiare e bere riguarda tutti i giorni e quindi non può esistere un argomento più elementare per gli studenti di quello del mangiare e del bere.
Dott.ssa Gudrun Spahn-Skrotzki
Tesi di abilitazione sull'Azione Responsabile (titolo da definire).
Nel lavoro di ricerca affronto il fenomeno per cui la conoscenza spesso non porta all'azione. Questo è particolarmente rilevante per le questioni etiche. Le persone spesso agiscono contro le loro convinzioni etiche: Per esempio, sono contrari al lavoro minorile, ma continuano ad acquistare prodotti che sono stati realizzati con questo tipo di lavoro. Ad esempio, i bambini lavorano nelle miniere di coltan in Congo, rovinando la loro salute; il coltan è incorporato negli smartphone, che vengono acquistati e utilizzati senza esitazione. I bambini vengono venduti come schiavi nelle piantagioni di cacao in Costa d'Avorio, dove lavorano senza istruzione dalla mattina alla sera per il cioccolato che gustiamo senza esitazione. La maggior parte delle persone ritiene che le persone debbano essere pagate adeguatamente per il loro lavoro, ma compra vestiti prodotti in Bangladesh o in Cina, ad esempio, in condizioni tutt'altro che umane: ad esempio, i lavoratori non ricevono salari vivi con cui possono sfamare le loro famiglie, spesso non possono mandare i figli a scuola, non hanno alcuna previdenza sanitaria o per la vecchiaia, lavorano senza protezione con sostanze dannose per la salute, ecc. Si può quindi parlare di moderno lavoro schiavo e ipotizzare che per una persona dei Paesi occidentali con un modello di consumo medio, circa 40-60 persone svolgono un lavoro schiavo. Non si tratta di un'esagerazione populista. Le condizioni di lavoro in molti Paesi da cui provengono i nostri beni di consumo sono catastrofiche.
Perché acquistiamo costantemente questi prodotti invece di alternative (che esistono!)?
Lo stesso fenomeno si riscontra nel trattamento del creato: ad esempio, solo in Germania milioni di animali vengono allevati annualmente in allevamenti industriali. Migliaia di loro trascorrono la loro intera vita in spazi ristretti e senza luce naturale, per poi essere macellati a cottimo nei mattatoi. L'allevamento industriale è uno dei principali fattori che contribuiscono al riscaldamento globale, gran parte del mangime per l'ingrasso degli animali proviene da Paesi in cui gran parte della popolazione soffre la fame, e così via. Le persone sono a conoscenza di queste condizioni e le rifiutano, eppure acquistano e consumano, ad esempio, carne proveniente da allevamenti industriali.
L'elenco dei comportamenti problematici dei consumatori potrebbe essere esteso molte volte. Questi sono solo alcuni esempi eclatanti.
Perché le persone prestano poca attenzione ad agire in modo responsabile nel loro consumo quotidiano, cioè perché si preoccupano poco della provenienza dei prodotti che acquistano? Perché spesso non si sforzano di vivere in modo da non sfruttare le persone e l'ambiente? Perché si acquistano così pochi prodotti prodotti in modo equo?
Come si possono convincere le persone ad assumersi le proprie responsabilità e a vivere, consumare, ecc. secondo le proprie convinzioni etiche?
Queste domande sono particolarmente importanti per la teologia e anche per la formazione degli insegnanti di religione.
Come cristiani, non siamo forse particolarmente chiamati ad agire in modo responsabile?
Tali questioni non dovrebbero essere affrontate in modo intensivo all'interno della teologia?
Come si possono integrare queste questioni nello studio della teologia e nella formazione degli insegnanti di religione? Come si possono preparare gli studenti a mettere in pratica questioni come l'azione responsabile nelle scuole?
Queste sono le domande che sto esplorando nella mia ricerca.
Tesi e abilitazioni completate
Alina Bloch
L'interreligiosità nella formazione universitaria degli insegnanti di religione. Uno studio qualitativo sul modo in cui gli studenti affrontano la questione della verità nel pluralismo delle religioni.
All'interno della comunità di ricerca, c'è un ampio consenso sul fatto che viviamo in un mondo in cui diversi processi si stanno affermando simultaneamente nella nostra società e influenzano la vita religiosa delle persone: secolarizzazione, individualizzazione e pluralizzazione. In questa situazione contemporanea, gli individui sono ripetutamente costretti a scegliere e a posizionarsi. Gli incontri con diverse visioni del mondo avvengono ogni giorno nella vita quotidiana delle persone, le cosiddette religioni patchwork emergono dall'offerta religiosa plurale.
I futuri insegnanti vivono quindi in una società funzionalmente differenziata, caratterizzata da una pluralità religiosa a più livelli (diversità di religioni e denominazioni, nonché diversità di pratiche religiose individuali), dall'individualizzazione (le credenze delle persone sono create in modo sincretistico dalla gamma di religioni offerte) e dalla de-tradizionalizzazione (rottura con la tradizione). Soprattutto i futuri insegnanti di religione si trovano di fronte alla sfida particolare di rendere questi tre processi fruttuosi per la propria identità di insegnante (religioso) e di trovare risposte valide alle domande religiose per se stessi, che a loro volta possono essere inserite come testimonianze autentiche nelle lezioni scolastiche.
Una domanda importante per la propria vita (religiosa) è la questione della verità: Perché esistono così tante religioni (in Germania/Europa/Mondo) che (tutte) rivendicano una verità assoluta o relativa? Come si può formulare la risposta personale nella tensione tra la propria (non) religiosità e la tolleranza socialmente richiesta della pretesa delle religioni alla verità e quindi anche alla salvezza? Nel progetto di tesi previsto, si utilizzerà uno studio qualitativo per scoprire se e quali risposte valide alla coesistenza delle religioni e quindi alle loro spesso uniche pretese di verità sono state trovate dagli studenti di religione protestante. Quali tipi possono essere classificati? E in che misura questi tipi possono essere intrecciati con altre dimensioni della competenza interreligiosa? Per la formazione degli insegnanti, è importante sapere quali atteggiamenti e attitudini incontrano i docenti in questa fase, per potervi rispondere in modo adeguato. Infine, con l'aiuto di questo studio dovrebbe essere possibile rendere visibili i legami tra l'insegnamento universitario nell'area dell'apprendimento interreligioso e gli effetti di questo sugli studenti, per poter formulare conseguenze per la formazione degli insegnanti universitari.
Damaris Knapp
"... perché sai già cosa pensi"
La dimensione metacognitiva dell'apprendimento nell'educazione religiosa con l'esempio della teologizzazione (titolo di lavoro)
Nella teologia per bambini, le affermazioni dei bambini nelle conversazioni teologiche sono considerate principalmente da una prospettiva teologica o di educazione religiosa a livello di contenuto. Si tratta quindi di percepire, accogliere e promuovere le domande dei bambini e le loro interpretazioni. Nel mio progetto di ricerca, la dimensione metacognitiva del teologare sarà oggetto di particolare attenzione.
L'importanza delle capacità metacognitive per l'apprendimento è ben nota. La metacognizione gioca un ruolo nella ricerca, negli approcci didattici e sempre più anche nell'insegnamento, già a partire dalla prima elementare. Tuttavia, l'osservazione durante le consultazioni didattiche e la formazione in servizio mostra che questo è meno vero nell'educazione religiosa che in altre materie. Non ci sono quasi domande su come i bambini spiegano il loro apprendimento o su quali idee hanno per influenzare il loro apprendimento. Tuttavia, questo non significa che i bambini non pensino al loro apprendimento e non abbiano spiegazioni su come imparano o su come l'apprendimento possa avere successo per loro, o anche sul perché fanno le cose nel modo in cui le fanno.
Mentre Elisabeth Hennecke (2012) si chiede fondamentalmente che cosa i bambini imparino nel corso degli anni di scuola primaria nell'ambito dell'educazione religiosa e che cosa siano in grado di fare alla fine, l'obiettivo di questo studio è quello di far luce sulla prospettiva dei bambini sul proprio apprendimento. Pertanto, i bambini dai nove ai dodici anni hanno qui spazio per riflettere sul proprio apprendimento e per condividere i loro pensieri e le loro spiegazioni. Sulla base della domanda aperta "Come parlano i bambini del loro apprendimento e delle loro abilità quando teologano e quali aspetti emergono?", le spiegazioni e le teorie dei bambini devono diventare visibili, così come le abilità metacognitive in quanto tali.
Per avvicinarsi il più possibile ai pensieri concreti dei bambini, la raccolta dei dati deve avvenire il più vicino possibile alle lezioni concrete. Nelle circle talks o nelle discussioni di gruppo, i bambini conversano tra loro dopo una lezione sulla Trinità, in cui la teologizzazione gioca un ruolo importante.
Un quadro teorico di riferimento adeguato è la Grounded Theory, che viene utilizzata anche per valutare i dati. Un vantaggio di questo approccio è che la generazione di una teoria avviene attraverso un intenso impegno con il materiale stesso. Infine, l'approccio circolare porta a una riflessione permanente sia sull'intero studio sia sulle sue sottofasi. Ciò corrisponde alla domanda aperta e consente una scoperta lenta e graduale.
L'obiettivo dello studio è quello di poter fare delle affermazioni su ciò che è importante per i bambini quando pensano e parlano del loro apprendimento e delle loro capacità, nonché su come lo spiegano a se stessi. Infine, sulla base dei risultati e delle intuizioni, verranno poste sfide e implicazioni per l'educazione religiosa.
Dottorati supervisionati completati:
1. Ulrike Szlezak: Educazione religiosa. Studi biografici nell'orizzonte della teoria degli stadi secondo Oser/Gmünder e conseguenze per l'educazione religiosa (2008)
2. Christina Lange: Dietrich Bonhoeffer im Religionsunterricht (2008)
3. Isabel Schneider-Wölfinger: Höre beim Reden. Sul cambiamento di prospettiva e l'azione dell'insegnante orientata alla competenza nella teologia infantile (2008)
4. Meike Rodegro: "Tra Big Bang e creazione". Uno studio empirico sull'educazione religiosa al livello secondario II (2009)
5. Ina Bösefeldt: Geschlechtsspezifika von Gottesverständnis und Gottesbeziehungen acht Jungen und acht Mädchen, die in einem mehrheitlich konfessionslosen Kontext aufwachsen (2009)
6. Anke Kaloudis: Keeping the Horizon Open - Didactics of Religion in a Philosophy of Religion Perspective (2012)
7. Nina Rothenbusch: Student conceptions of God - Empirical investigations into the professionalisation of perception (2012)
8. Annike Reiß: Jugendliche deuten neutestamentliche Wundererzählungen. Risultati del workshop di ricerca "Conversazioni teologiche con i giovani" (2013)
9. Karina Möller: "Per l'esperienza divina la chimica deve essere giusta". Esperienze personali di Dio da parte di studenti delle scuole superiori in una prospettiva teologica giovanile (2014)
10. Daniel Faßhauer: "Chiesa, giovani, Internet". La Chiesa regionale di Kurhessen-Waldeck in rete - Accessibilità e coinvolgimento della giovane generazione dopo la cresima per mezzo di una speciale homepage (2015)
11. Alina Bloch: Interreligiosität in der universitären Religionslehrerausbildung. Uno studio qualitativo sull'approccio degli studenti alla questione della verità nel plurale delle religioni (2017)
12. Damaris Knapp "... perché di sé si conosce già l'opinione". La dimensione metacognitiva nell'apprendimento dell'educazione religiosa con l'esempio della teologizzazione. (2017)
13. Werner Meyreiß: Il bambino competente. (2018)
14. Heike Regine Bausch: La fede nel contesto performativo dell'educazione religiosa. Teologizzare la dottrina della giustificazione nella Gymnasiale Oberstufe (2019)
15. Marie-Sophie Kitzinger: Concetto di consulenza del seminario di ricerca di Kassel Criteri di successo dei colloqui di riflessione e test pratici di mentoring degli studenti (2020)
16. Johanna Kallies-Bothmann: Idee di morte e speranza cristiana di resurrezione nel campo della teologia giovanile (2020)
Abilitazioni supervisionate completate:
Prof. Dr. Britta Konz: Von der Rückeroberung der Zeit. Imparare a ricordare nell'educazione religiosa (2015) La prof.ssa Konz è ora docente di educazione religiosa presso l'Università di Dortmund.
- Prof. Dr. Stefan Piasecki: Redenzione attraverso l'annientamento?! Entertainment, fascination with technology and patterns of the religious in video games - an explorative study at the intersections of religious education, social sciences and game studies (2014) Il sig. Piasecki è ora professore di sociologia e scienze politiche presso l'HSPV North Rhine-Westphalia.
Ina Bösefeldt
Specifiche di genere della comprensione di Dio e del rapporto con Dio di otto ragazzi e otto ragazze cresciuti in un contesto prevalentemente non confessionale (maggio 2009)
Dall'aprile 2005 lavoro alla valutazione dello "Studio a lungo termine di Rostock sulla comprensione di Dio e la relazione con Dio dei bambini che crescono in un contesto prevalentemente non confessionale". La prof.ssa Anna-Katharina Szagun è stata responsabile del contenuto, della metodologia e dell'organizzazione dello studio, iniziato nel 1999. Il mio obiettivo nella valutazione dello studio a lungo termine è la "questione di genere": ci sono differenze nello sviluppo religioso dei ragazzi e delle ragazze di Rostock? E se sì, che forma assumono? Le ricerche condotte finora sono giunte alla conclusione che esistono differenze specifiche di genere nello sviluppo religioso. Tuttavia, per poterle descrivere e analizzare in modo più dettagliato, mancano osservazioni dettagliate a lungo termine. Inoltre, il gruppo dei ragazzi e quello dei bambini che crescono in un contesto prevalentemente non confessionale sono solo marginalmente presenti nelle ricerche precedenti. Questi due desideri di ricerca sono soddisfatti dalla struttura dello studio.
La prima parte dello studio pone le basi teoriche. Ciò significa, innanzitutto, che viene effettuato un esame intensivo dei concetti di Dio e di genere/sesso. Nella seconda fase, è stata sviluppata una metodologia che cerca di rendere giustizia ai dati qualitativamente raccolti nello studio a lungo termine. L'interazione tra teoria, stato attuale della ricerca e metodologia porta a un catalogo di domande. Da un lato, ci sono domande sul comportamento relazionale e comunicativo degli adolescenti, dall'altro, domande sulla loro comprensione del genere e del genere di Dio. La valutazione dei dati relativi alle domande specifiche porta alla creazione dei cosiddetti profili degli adolescenti. I profili riflettono lo sviluppo della loro comprensione di Dio e del loro rapporto con Dio in forma concentrata e specifica per genere.
Nell'ultima fase, gli approfondimenti che derivano dai profili degli adolescenti vengono poi messi in discussione con i risultati della ricerca precedente, per dare un contributo alla comprensione delle caratteristiche specifiche di genere della comprensione di Dio e del rapporto con Dio da parte dei ragazzi e delle ragazze.
Meike Rodegro
"Tra il Big Bang e la creazione. Uno studio empirico sull'educazione religiosa al livello secondario II
Domanda e obiettivi della ricerca
Utilizzando l'esempio delle teorie scientifiche sull'origine del mondo e delle narrazioni bibliche della creazione, è stato indagato il legame tra le preconcezioni dei giovani e le strategie di valutazione individuali. L'obiettivo della raccolta e della valutazione dei dati è stato quello di verificare come gli studenti (abbreviati in SuS nel seguito) determinano il rapporto tra scienze naturali e fede e se i tipi strutturali di determinazione del rapporto nelle modalità di conflitto, separazione e dialogo discusse nella teoria della scienza possono essere misurati empiricamente. La base degli strumenti di misurazione è costituita da studi britannici e tedeschi in questo campo.
Per familiarizzare i giovani con i diversi livelli di verità di "" (Schweitzer 2003) e per aprire le possibilità e i limiti del dialogo (Barbour 2003; Kropač 1999; Polkinghorne 2001), il pensiero della complementarità (Reich 1995, 1996, 2001) doveva essere promosso attraverso un'unità didattica. Le domande di ricerca che si ponevano erano le seguenti:
1. che influenza hanno variabili come gli atteggiamenti, gli interessi e la religiosità sullo sviluppo di strategie di accordo sul tema "Big Bang" e "Creazione"?
2. è possibile promuovere strategie di mediazione sul rapporto tra scienze naturali e teologia?
Approccio metodologico
In primo luogo, è stato utilizzato un questionario chiuso in tre momenti di raccolta dei dati, ossia prima e dopo il ciclo di lezioni (pre, post, test di follow-up). Il questionario è stato in parte concepito come uno studio di replica (Gibson 1989, 1996; Rothgangel 1999). Nell'ambito di uno studio preliminare su 200 studenti, i dati sono stati testati e analizzati per l'affidabilità e la validità con l'ausilio di SPSS 12.
D'altra parte, la raccolta dei dati è avvenuta in un contesto qualitativo in cui gli studenti partecipanti all'indagine principale hanno presentato i rispettivi punti di vista sulla base di frasi aperte. Gli eventi concreti della classe sono stati documentati attraverso l'osservazione partecipante basata su video. Le sezioni decisive delle sequenze di lezione videoregistrate sono state trascritte. La valutazione dei testi degli studenti e delle trascrizioni si è basata sull'analisi qualitativa del contenuto (Mayring 2003, 2005).
La tesi è pubblicata dalla kassel university press nella serie "Beiträge zur Kinder- und Jugendtheologie" (Ed: Petra Freudenberger-Lötz):
Nina Rothenbusch
Concezioni di Dio degli studenti - Ricerca empirica sulla professionalizzazione della percezione
Durante un elaborato processo di ricerca qualitativa, sono state identificate tre categorie di concezioni di Dio degli studenti . Queste tre categorie indicano le concezioni di Dio "trinitario cristiano", "teistico o deistico" ed "esoterico-trascendente". Questi tre tipi si sono potuti distinguere chiaramente l'uno dall'altro in termini di capacità all'interno di tre dimensioni rilevanti per le competenze. Dal punto di vista dell'educazione religiosa, si potrebbe riconoscere una competenza crescente dalla concezione "esoterico-trascendente" a quella "cristiana trinitaria" di Dio in tutte le dimensioni.
Una considerazione generale dei risultati orientata alle competenze e alla critica della formazione ha mostrato che le competenze o i prerequisiti di ingresso degli studenti all'inizio degli studi di teologia differiscono notevolmente tra loro.
I risultati della domanda sulla dimensione teologica (conoscenza individuale, teorica e teologica dello studente) fanno supporre che troppi abbiano una conoscenza insufficiente o una scarsa formazione religiosa.
Le valutazioni della dimensione dell'educazione religiosa (capacità di collegare la conoscenza teologica con l'azione educativa religiosa) hanno mostrato uno sforzo genuino da parte degli studenti, ma non sufficiente per un'azione educativa religiosa mirata.
I risultati all'interno della dimensione autoriflessiva hanno indicato che una gran parte degli studenti era fondamentalmente pronta a esaminare criticamente le proprie opinioni e azioni e sembrava anche alla ricerca di un orientamento religioso.
I risultati mostrano che non si può presumere che molti studenti abbiano una propria identità religiosa stabile. In questo contesto, si pone la questione di come gli studenti vogliano insegnare in futuro l'educazione religiosa in modo orientato alle competenze e consentire ai bambini e ai giovani di acquisire orientamenti per interpretare il mondo da una prospettiva cristiana. Secondo studi recenti, gli studenti si rivolgono molto consapevolmente allo studio della teologia in cerca di risposte alle loro domande religiose e dipendono dagli impulsi dell'università per quanto riguarda il loro sviluppo religioso individuale. In queste condizioni, l'istruzione universitaria riveste una grande importanza nel processo di formazione religiosa degli studenti.
Anke Kaloudis
Mantenere l'orizzonte aperto - Didattica della religione in una prospettiva di filosofia della religione.
Presentato sulla base della domanda: l'uomo è un "homo religiosus"? (livello secondario superiore).
L'educazione religiosa protestante si trova attualmente ad affrontare diverse sfide. Deve posizionarsi nell'attuale dibattito educativo (concetto di educazione, standard educativi, competenze), includere le conseguenze della secolarizzazione (perdita di importanza della religione istituzionalizzata) e della globalizzazione (scontro tra religioni diverse) nella sua didattica, e orientarsi verso la religiosità e lo sviluppo dei giovani se vuole avere un significato per gli alunni che si avviano all'età adulta. Nel panorama scolastico, essa assume molte forme, tra cui lezioni di studi religiosi o di storia delle religioni separate o cooperative, indipendentemente da modelli che vanno oltre, in cui il carattere confessionale è difficilmente riconoscibile, come nel caso dell'"Educazione religiosa per tutti" di Amburgo o delle lezioni LER nel Brandeburgo.
La tesi"Keeping the Horizon Open - Didactics of Religion in a Philosophy of Religion Perspective" persegue l'obiettivo di sviluppare un modello didattico per l'educazione religiosa protestante che abbia il suo fulcro nella filosofia della religione, tenendo conto delle sfide sopra menzionate. Se l'educazione religiosa convenzionale si colloca tra le scienze dell'educazione e la teologia protestante, la filosofia della religione diventa la "scienza di riferimento" delle scienze dell'educazione nella concezione qui sviluppata, perché rappresenta una forma adeguata per rispondere in modo appropriato alle sfide sopra menzionate. Pertanto, la tesi, con il suo orientamento contenutistico nel contesto della situazione di ricerca, mostra da un lato le possibilità di collegamento con il concetto di "filosofia dei bambini" e "teologia dei bambini" e dall'altro fa chiari collegamenti con il concetto di elementarizzazione di Wolfgang Klafki o Karl Ernst Nipkow.
L'approccio didattico qui descritto per la religione protestante sarà esemplificato e testato per la sua idoneità pratica sulla base di un modulo didattico del livello secondario II(L'uomo è un "homo religiosus?"). Ciò significa che, con l'aiuto di processi didattici concretamente progettati e valutati, si cercherà di capire quali processi educativi si attivano negli alunni con l'aiuto di un approccio basato sulla filosofia della religione.
Annike Reiß
I giovani interpretano le narrazioni miracolose del Nuovo Testamento. Risultati del laboratorio di ricerca "Conversazioni teologiche con gli adolescenti" (titolo provvisorio)
Negli ultimi anni, la teologia dei bambini ha assunto un profilo distinto grazie a numerosi progetti di ricerca; soprattutto il livello primario, ma anche quello elementare, sono stati studiati a questo proposito. Tuttavia, la teologia con i giovani nell'istruzione secondaria è quasi inesplorata. L'obiettivo di questo studio è quello di comprendere il pensiero (e il linguaggio) teologico degli studenti in età adolescenziale, al fine di trarre conclusioni per un concetto di teologia giovanile. La transizione dalla scuola primaria a quella secondaria è caratterizzata dall'inizio di uno sconvolgimento del pensiero e della visione del mondo degli studenti: Il mondo magico dell'immaginazione del bambino si trasforma nel modello esplicativo scientifico dell'adolescente.
Nell'incontro con le narrazioni di miracoli biblici all'interno della fase di età affrontata, questa transizione e i conflitti che l'accompagnano diventano apertamente evidenti. A metà della scuola secondaria di primo grado, la visione scientifica del mondo ha di solito soppiantato completamente le idee magiche dell'infanzia - con la conseguenza che gli adolescenti pensano a Dio al di fuori, cioè non intervenendo negli eventi del mondo, oppure localizzano Dio dentro di sé come sentimento. Nei racconti di miracoli biblici, tuttavia, si narra proprio dell'intervento di Dio nel mondo; la concezione neotestamentaria della realtà non lascia dubbi sulla possibilità di Dio di agire nel e sul mondo. È quindi prevedibile che lo studio dei racconti di miracoli tocchi un punto di rottura essenziale nella fede dei giovani. Ma tocca anche questioni teologiche centrali che conducono alla dogmatica cristiana: Chi è Gesù? (Cristologia); Chi salva Gesù? (Soterologia); Che cos'è l'uomo davanti a Dio? (Antropologia teologica). Pertanto, il tema dei miracoli sembra essere adatto per entrare in una conversazione con i giovani sulle loro idee di Dio e di Gesù Cristo e sui loro (previsti) dubbi.
A causa della mancanza di ricerche sulla teologia giovanile e sulla didattica dei miracoli nelle scuole secondarie inferiori, per il progetto di ricerca si possono formulare solo domande aperte e preliminari. Queste domande saranno perseguite nell'ambito del laboratorio di ricerca in didattica della religione dell'Università di Kassel fondato nel semestre estivo del 2008 (titolo: Research Workshop "Theological Conversations with Young People"). Il concetto del laboratorio di ricerca di Kassel si basa sulle esperienze del laboratorio di ricerca di Karlsruhe sulle conversazioni teologiche con i bambini della scuola primaria. Nell'ambito del laboratorio di ricerca di Kassel sulle conversazioni teologiche con i giovani, circa 10 studenti insegnano agli alunni di una classe di ottava elementare in piccoli gruppi. Nel senso della ricerca-azione, gli studenti imparano ad adottare un atteggiamento di ricerca nei confronti del proprio insegnamento. Trascrivono sequenze didattiche decisive, sulle quali riflettono insieme ai docenti in base a determinate domande. Questo circolo di azione e riflessione contribuisce alla professionalizzazione degli studenti. Inoltre, il lavoro nel laboratorio di ricerca è legato a una missione di ricerca globale: Grazie all'orientamento al processo caratteristico del laboratorio di ricerca, i risultati preliminari vengono citati per quanto riguarda la generazione di teoria e influenzano l'ulteriore corso del lavoro di ricerca.
L'obiettivo del progetto è quello di fornire un primo contributo di ricerca empirico e orientato all'oggetto alla teologia dei giovani. Inoltre, si intende far progredire la ricerca sulla didattica della meraviglia nell'istruzione secondaria.
Isabel Schneider-Wölfinger
Ascoltare mentre si parla. Un cambio di prospettiva e un'azione dell'insegnante orientata alle competenze nella teologia per l'infanzia (agosto 2008)
La filosofia dell'infanzia e la teologia dell'infanzia sono strettamente correlate. Provenendo dal campo della filosofia per l'infanzia, inizialmente ero interessato a sapere cosa facessero i teologi per l'infanzia. Ho esaminato più da vicino tre rappresentanti: Rainer Oberthür ha portato la filosofia e le domande dei bambini nell'educazione religiosa, Anton Bucher si è occupato principalmente dello studio empirico dei bambini come teologi e ha coniato il termine teologia dei bambini, e Petra Freudenberger-Lötz si è concentrata anche sulla professionalizzazione degli insegnanti.
Oltre alla filosofia dell'infanzia come precursore della teologia dell'infanzia, il cambiamento di prospettiva, la ricerca più recente sull'infanzia e il costruttivismo dovrebbero essere visti. Se si possa effettivamente vedere il mondo con gli occhi dei bambini, come richiesto al Kirchentag del 1994, era quindi una questione centrale e può essere affermata solo in misura limitata.
Per la progettazione dell'educazione religiosa, tuttavia, non si può fare a meno di questa domanda, per cui la teologia dei bambini è stata incorporata nelle concezioni dell'educazione religiosa, non come una concezione ma come un atteggiamento fondamentale nei confronti degli alunni. Si tratta di percepire, riconoscere e promuovere le interpretazioni teologiche e i modi di pensare dei bambini.
È seguita la questione delle competenze dell'insegnante per poter organizzare l'educazione religiosa teologica dei bambini. Infine, ho esaminato diversi esempi di insegnamento tratti dalle pubblicazioni sulla teologia dei bambini per vedere se queste competenze possono essere ricavate dalle presentazioni. Questo non è possibile per tutte le competenze allo stesso tempo, ma dipende dall'intenzione degli autori. A volte si tratta delle competenze preparatorie, a volte della discussione o del progetto generale.
Ne consegue la richiesta di presentare anche i passaggi meno riusciti, in modo da rendere più facile ai lettori l'approccio alla teologia per bambini. Inoltre, i sistemi di supporto, come la cartografia per temi e le interpretazioni possibili ed effettive degli alunni per la preparazione, sono utili per promuovere il pensiero teologico dei bambini e per alleggerire gli insegnanti nel loro lavoro quotidiano.
L'opera è pubblicata dalla kassel university press: http://www.upress.uni-kassel.de/online/frei/978-3-89958-882-8.volltext.frei.pdf.
Ulrike Slezak
Educazione religiosa. Studi biografici nell'orizzonte della teoria dello stadio secondo Oser/Gmünder e conseguenze sull'educazione religiosa (gennaio 2008)
La nostra vita oggi è caratterizzata da forti processi di cambiamento. Dobbiamo reagire rapidamente ai cambiamenti. I bambini e i giovani in particolare hanno quindi bisogno di un senso di sicurezza e di protezione per poter far fronte alle richieste che vengono loro poste.
Qual è il significato della religione nel contesto del loro sviluppo personale? L'educazione religiosa è importante e, in caso affermativo, come dovrebbe essere?
Sulla base di quattro biografie (1. lo psicoterapeuta Tilmann Moser, 2. la scrittrice Christine Brückner, 3. il teologo Fritz Reber e 4. il cantante Xavier Naidoo) e della loro presentazione comparativa, si cercherà di capire come la religione viene vissuta e sperimentata in ciascun caso.
Per classificare i risultati, si utilizza la teoria degli stadi secondo Fritz Oser e Paul Gmünder ("Der Mensch. Stufen seiner religiösen Entwicklung", quarta edizione 1996).
Nelle situazioni limite della vita, in cui si tratta di far fronte alla contingenza, entrano in gioco schemi di reazione e interpretazione religiosa a volte sorprendenti. Quali conseguenze si possono trarre da questi risultati per gli attuali processi di educazione religiosa?
In sintesi, possiamo parlare di domanda di autenticità nell'educazione religiosa. Pertanto, in conclusione, vengono mostrate le caratteristiche che soddisfano questa richiesta.
L'opera è pubblicata da kassel university press: http: //www.upress.uni-kassel.de/online/frei/978-3-89958-395-3.volltext.frei.pdf
Christina Lange
Dietrich Bonhoeffer nell'educazione religiosa (gennaio 2008)
Nel mio lavoro ho indagato se e come Dietrich Bonhoeffer sia oggetto di educazione religiosa. Il lavoro si compone di due parti, un'indagine empirica e considerazioni didattico-metodologiche.
L'indagine empirica ha rivelato che Bonhoeffer è citato in vari contesti tematici in gran parte dei curricula di religione protestante e in diversi libri di testo e materiali didattici per i livelli secondari I e II.
Nelle considerazioni didattico-metodiche, vengono mostrate le possibilità di risvegliare l'interesse per Bonhoeffer nelle lezioni, che a mio avviso riescono meglio quando vengono mostrati i punti di riferimento della vita quotidiana. Vengono presentati vari punti di contatto biografici e teologici e vengono illustrate le possibilità di incontrare Bonhoeffer nelle sue poesie e nella sua rappresentazione nell'arte, nella musica e nel cinema.
L'opera è pubblicata da kassel university press: http: //www.upress.uni-kassel.de/online/frei/978-3-89958-439-4.volltext.frei.pdf
Johanna Kallies-Bothmann
Idee di morte e speranza cristiana di risurrezione nel campo della teologia giovanile (titolo provvisorio)
Nel campo della teologia dei giovani, finora non esistono contesti di ricerca importanti sul tema della morte e della risurrezione. Sebbene esistano alcuni studi che si occupano delle concezioni escatologiche dei giovani (in generale, le concezioni dei bambini sono più studiate di quelle degli adolescenti e manca una differenziazione rispetto all'età, allo sviluppo e alle fasi scolastiche), essi non prendono in considerazione il campo della teologia giovanile. Questi studi rivelano che la risurrezione si presenta spesso come inaccessibile e dubbia per i giovani. Ci si chiede come si possa rendere questo tema accessibile ai giovani. La morte non è necessariamente presente nella vita quotidiana, ma piuttosto in situazioni limite. Soprattutto nell'adolescenza, l'immagine di Dio e il concetto di morte si trovano in uno stato di sconvolgimento. Da un lato, gli adolescenti sono fortemente orientati al presente; dall'altro, nell'adolescenza diventano consapevoli della finitezza e della vulnerabilità della propria vita.
Secondo Friedrich Schweitzer, è emersa una distinzione nella teologia di, con e per gli adolescenti. Finora la ricerca sulla teologia della gioventù ha posto l'accento principalmente su una dimensione. Nella dissertazione in programma, lo sviluppo e l'esplorazione di questa triplice determinazione della teologia dei giovani è previsto utilizzando l'esempio del tema della morte e della resurrezione.
Dopo un precedente studio accademico intensivo dell'area tematica, le idee di morte dei giovani saranno indagate in un'unità didattica della nona classe di un ginnasio di Kassel, con l'obiettivo di entrare nel processo di teologizzazione con gli alunni. L'interesse è rivolto alla questione della misura in cui la credenza nella resurrezione è integrata nelle idee degli studenti sulla morte e sull'aldilà. In questo contesto, è interessante capire quali idee sulla morte sono effettivamente presenti nei giovani, come avviene il passaggio dalla fede dei bambini alla fede dei giovani rispetto a questo tema, in che misura i giovani riescono a pensare in modo complementare e quali contenuti di fede cristiana si trovano effettivamente nelle loro interpretazioni. Inoltre, si dovrebbe esplorare in che misura il tema della resurrezione è evidente nella vita e nelle esperienze dei giovani, in che misura la speranza associata alla fede nella resurrezione da una prospettiva cristiana diventa personalmente significativa e rilevante per la vita degli studenti e se può funzionare come strategia di coping per superare la contingenza. Le conversazioni in classe trascritte saranno analizzate secondo la teoria fondata e, sulla base di questa, verrà creata una teoria che si impegna a rispettare sia le linee guida teologiche sia la rilevanza per i giovani.
Ci si possono aspettare nuove intuizioni sotto tre aspetti: a) si può mostrare in modo esemplare come le tre dimensioni del teologare si intrecciano nella pianificazione, nell'attuazione e nella riflessione. b) Si possono mostrare le condizioni di successo per la tematizzazione del tema, altrettanto delicato e significativo, della morte e della resurrezione da parte degli insegnanti e degli studenti. c) Si dovrebbe dare un contributo alla discussione sulle possibilità e sui limiti dell'esperienza soggettiva della speranza (utilizzando l'esempio della speranza della resurrezione) nel contesto dell'educazione religiosa.
Stefan Piasecki
Redenzione attraverso la distruzione?!
Entertainment, fascination with technology and patterns of the religious in video games - an explorative study at the intersection of religious education, social sciences and game studies
Stefan Piasecki
Si ritiene che i videogiochi e i computer glorifichino la violenza, o almeno la banalizzino, e che siano anche associati a un calo del rendimento scolastico e a massacri nelle scuole. Nel dibattito pubblico, i videogiochi appaiono come un mezzo di comunicazione potenzialmente pericoloso, in cui soprattutto i giovani possono perdersi. È solo nel recente passato che ai videogiochi sono state attribuite caratteristiche sempre più positive.
Allo stesso tempo, i social network stanno crescendo come incubatori di socializzazione supportati dalla tecnologia, sempre più parti della vita vengono "e-commercializzate" e le procedure e i meccanismi di risoluzione dei problemi sviluppati nell'ambito di e per i videogiochi si stanno riversando nel mondo reale; è qui che recentemente si è parlato del processo di "gamification". La "realtà aumentata" descrive l'inserimento di dati e informazioni provenienti da reti virtuali di informazione e comunicazione nella percezione del mondo reale. Il trasferimento di conoscenze e il controllo del comportamento possono essere "divertenti".
Tuttavia, le persone continuano a credere. Le decisioni di vita vengono prese sulla base di ipotesi e speranze e sullo sfondo di paure. A chi servono oggi queste domande esistenziali? La religione, in ogni caso, come sembra potersi accertare con Gräb, si manifesta oggi non solo nelle chiese ma anche altrove, non da ultimo nei media. La religione, tuttavia, ha soprattutto e tuttora a che fare con le "grandi domande" - e questi non sono solo i temi della Bibbia o del cinema, ma anche quelli dei videogiochi, perché sono allo stesso tempo luoghi tradizionalmente pieni di miti, enigmi, leggende e anche di religione.
I primi giochi pongono i giocatori di fronte a scelte morali. I contenuti e i contesti dell'esperienza non derivano più da copioni predefiniti e da condizioni e limitazioni tecniche, ma sono sempre più il risultato di libere scelte e azioni umane in mondi di gioco sempre più ampi. I confini tradizionali tra giochi (di finzione) e vita (reale) stanno sfumando. Praticamente tutti i dispositivi tecnici oggi consentono una qualche forma di gioco. I giochi per computer o i videogiochi ci informano automaticamente sugli eventi in corso nel mondo di gioco, ad esempio tramite lo smartphone.
Quindi, se i giochi possono sconfinare nel mondo vivente e influenzare il comportamento e il pensiero, è giunto il momento di considerare chi sviluppa effettivamente questi giochi e con quali intenzioni.
Sulla base della ricerca classica sui comunicatori, si pongono le seguenti domande:
- Chi genera determinate emozioni, diffonde contenuti e trasmette valori con quali intenzioni negli spettatori e negli utenti?
- Quali risultati (apprendimento, istruzione, intrattenimento, ecc.) si intendono ottenere?
- Quale ruolo giocano la religione, la confessione e le proprie convinzioni ideologiche?
In uno studio condotto presso la Berlin Games Academy, ai giovani sviluppatori di giochi è stato chiesto per la prima volta quali fossero le loro opinioni ideologiche.
Questo lavoro affronta domande rilevanti, soprattutto dal punto di vista dell'educazione religiosa e delle scienze sociali, tenendo conto di scoperte, teorie e altri aspetti della teoria dei media e della ricerca sulla ricezione, e le porta all'attenzione degli sviluppatori di giochi, nella speranza che una gamma più ampia di contenuti possa indirizzare i singoli discorsi tematici verso aree tematiche nuove o adiacenti e renderli collegabili. Il modo in cui le persone ricevono i media, gli effetti che ne derivano, il modo in cui le loro vite e i loro comportamenti cambiano, le forme di vita che si sviluppano o muoiono nello spazio sociale reale e virtuale e il modo in cui questi spazi di vita vengono plasmati e come si plasmano a loro volta appaiono come un compito con una spinta interdisciplinare. La teologia, le scienze sociali, la pedagogia, la psicologia e la giovane scienza dei game studies saranno sempre più coinvolte in questo lavoro esplorativo.
Daniel Faßhauer
"Chiesa, giovani, Internet. "La Chiesa regionale di Kurhessen Waldeck in rete - raggiungere e coinvolgere le giovani generazioni dopo la cresima attraverso una speciale homepage.
A causa della forte interruzione dei contatti tra i giovani e la Chiesa dopo la cresima, ci si chiede come ci si possa rivolgere ai giovani anche dopo la cresima. Il lavoro si concentra sul mezzo attualmente centrale di Internet e sulle possibilità che offre di rivolgersi ai giovani con un sito web speciale e di mantenerli in contatto con la Chiesa. Questo aspetto viene esaminato utilizzando come esempio la Chiesa evangelica di Kurhessen-Waldeck. Nel quadro delle considerazioni teoriche preliminari, risulta evidente che la chiesa dovrebbe utilizzare le opportunità di Internet in conformità con il suo mandato di pubbliche relazioni - soprattutto perché i giovani si presentano come giovani dei media quando si guarda al gruppo target. In quanto mezzo primario della vita quotidiana e del tempo libero, il web svolge un ruolo importante nella vita giovanile contemporanea. Allo stesso tempo, sono evidenti i cambiamenti negli atteggiamenti religiosi degli adolescenti, caratterizzati dall'individualizzazione e dalla perdita dei legami ecclesiali, oltre ai punti di rottura tipici dell'età.
In questo contesto, lo studio analizza lo stato attuale della homepage della chiesa regionale, che esiste dal 1996. Oltre a un aspetto professionale, il sito è pensato per gli adulti in termini di contenuti e design. Nel frattempo, il sito esistente non offre contenuti adeguati o offerte attraenti per i giovani. Questo quadro è confermato da una panoramica di altri siti web cristiani che non offrono nulla per questa fascia d'età e quindi mostrano chiaramente la necessità di intervenire.
Partendo da questa lacuna esistente, un'indagine empirica quantitativa e qualitativa in due parti si concentra sul gruppo target stesso. Oltre a due questionari, raccolti in tutto il distretto ecclesiastico di Hersfeld (2013; 419 candidati alla cresima intervistati), due discussioni in piccoli gruppi supportate da linee guida hanno approfondito e confermato i risultati. Nell'ambito del sondaggio interdisciplinare, gli adolescenti mostrano un elevato interesse per una speciale homepage per i giovani, che verrebbe utilizzata da oltre la metà dei partecipanti al sondaggio. Oltre ai desideri dei giovani, sono stati raccolti anche suggerimenti e correlazioni e sono state presentate potenzialità che hanno ulteriormente rafforzato l'atteggiamento positivo. Un sito di questo tipo è desiderato dalla maggioranza e potrebbe quindi ridurre l'interfaccia dopo la conferma.
Nel complesso, le valutazioni delle indagini empiriche rivelano otto impulsi all'azione che sono necessari per mantenere il contatto tra i giovani e la Chiesa: Sia il periodo della cresima che le forme di partecipazione precedenti sono importanti e necessitano di una maggiore attenzione. Allo stesso modo, le transizioni tra il periodo della cresima e il successivo periodo giovanile dovrebbero essere più fluide. Inoltre, è necessario un sito web creato appositamente per i giovani dopo la cresima, che permetta la partecipazione e tenga conto dei desideri dei giovani. Allo stesso tempo, il sito web dovrebbe avere un punto di forza unico per quanto riguarda l'orientamento religioso, poiché questo è possibile attraverso un sito web di questo tipo. Oltre a un sito web che offra un'ampia gamma di servizi, si dovrebbe sviluppare un concetto globale che includa anche gli altri membri della famiglia. Tenendo conto di questi impulsi, una homepage per i giovani può essere utilizzata in modo fruttuoso per contribuire a mantenere i contatti a lungo termine. La tesi sottolinea quindi il grande potenziale che Internet e una homepage per i giovani possono offrire alla Chiesa e al suo lavoro con i giovani.
La tesi è pubblicata dalla kassel university press nella serie "Beiträge zur Kinder- und Jugendtheologie" (a cura di Petra Freudenberger-Lötz):
http://www.upress.uni-kassel.de/katalog/schriftenreihe.php?Jugendtheologie.htm
Karina Möller
"Per l'esperienza divina, la chimica deve essere giusta"
Esperienze personali di Dio da parte di studenti di scuola superiore in una prospettiva teologica giovanile
"I giovani verbalizzano le esperienze personali come esperienze di Dio?". Mi sono posta questa domanda per la prima volta dopo aver osservato una lezione nell'ambito del laboratorio di ricerca di un corso di scuola superiore. Non solo mi ha motivato ad approfondire il tema dell'esperienza di Dio, ma è diventata la domanda centrale della mia tesi di laurea.
In un progetto di ricerca empirico, ho infine perseguito la domanda utilizzando testi d'impulso per chiedere esplicitamente alla maggior parte degli studenti di scuola superiore socializzati alla religione le loro esperienze personali di Dio e le ho analizzate in base alla teoria fondata.
Dal dialogo con gli studenti delle scuole superiori sulle loro esperienze personali di Dio è stato possibile trarre spunti per una teologia da, per e con i giovani. Il punto di partenza è l'indagine e la valutazione delle posizioni degli studenti come teologia dei giovani. Ho affrontato l'esame dei fondamenti teorici e del lavoro pratico della teologia dei giovani, nonché le diverse posizioni della tradizione pedagogica religiosa e teologica sistematica sul concetto di esperienza nell'ambito della teologia per i giovani. Sulla base di entrambi, ho potuto concludere e presentare riflessioni teoriche e pratiche di insegnamento sul campo tematico dell'esperienza di Dio come teologia con i giovani. Con l'aiuto delle tre tesi centrali "Le esperienze di Dio sono esperienze di fede, esperienze di vita ed esperienze di relazione", è stato possibile mettere in discussione, falsificare o anche verificare criticamente alcuni risultati delle teorie attuali e passate della psicologia dello sviluppo e degli studi sull'educazione religiosa. A fini pratici, era importante per me mostrare come la teologia con i giovani, che è cognitivamente unilaterale ma ha solo pochi approcci metodologici legati ai contenuti per trascendere il cognitivo, possa essere arricchita con la sua dimensione affettiva per mezzo di concetti esperienziali per formare un apprendimento olistico, in modo che i giovani possano raggiungere "chiarezza cognitiva e sicurezza emotiva". Questo sembra essere essenziale sullo sfondo di una visione del mondo prevalentemente scientifica, che molti dei giovani portano con sé - come presentato anche nel titolo della tesi.
I miei risultati, che colloco nell'attuale dibattito sull'educazione religiosa sugli aspetti individuali e sfaccettati del campo tematico dell'esperienza di Dio, dovrebbero essere intesi come un impulso per la ricerca futura nella teologia giovanile.
La mia tesi è pubblicata dalla kassel university press nella collana "Beiträge zur Kinder- und Jugendtheologie" (a cura di Petra Freudenberger-Lötz) nel volume 34.
Heike Regine Bausch
La fede nel contesto performativo dell'educazione religiosa.
Teologizzare la dottrina della giustificazione nella Gymnasiale Oberstufe (scuola secondaria superiore)
Domande:
L'approccio didattico di base della teologizzazione è particolarmente adatto a far emergere la dottrina della giustificazione in modo che diventi un elemento identificativo della fede degli studenti nel contesto performativo della scuola secondaria superiore? Quali competenze corrispondenti al core curriculum del Gymnasiale Oberstufe nella materia Religione protestante vengono acquisite nel processo? Cosa può essere valutato come un risultato nel processo di teologizzazione all'interno del quadro fornito dal KCGO (2016)? Quando si teologizza sulla dottrina della giustificazione, si supera la discrepanza tra la trasmissione di conoscenze orientate alle prestazioni e lo sviluppo di un atteggiamento personale di fede?
Obiettivo:
Prendendo come esempio la dottrina della giustificazione, vorrei capire che un argomento dogmatico nella sua dimensione scientifica non viene utilizzato solo per la valutazione delle prestazioni attraverso l'atteggiamento didattico di base della teologizzazione nella scuola superiore, ma diventa rilevante per la formazione della vita degli studenti. Il progetto è impegnato nel contesto scolastico e si basa su un progetto didattico. Allo stesso tempo, però, guarda alle prospettive di pietà individuale che si sviluppano da esso, che sono comunque sempre implicite da parte dei discenti. Vorrei indagare se e come l'atteggiamento didattico di base della teologizzazione nel contesto dell'educazione religiosa orientata alla performance faccia emergere la "iustitia Dei" in modo tale che Dio, nel senso di Paul Tillich, possa essere sperimentato dagli studenti come fondamento dell'essere.
Uno degli obiettivi del mio progetto didattico è quello di trasmettere le conoscenze che rendono possibile una riflessione teologicamente appropriata sulla dottrina della giustificazione e la registrazione della performance in un corso di scuola superiore. Altrettanto importante è l'altro obiettivo: la formazione di un atteggiamento cristiano rafforzativo della vita nei discenti, che apra un incontro senza paura con le sfide della realtà della vita oltre la scuola. La riflessione di questo atteggiamento cristiano-rinforzante nei confronti della vita quando si teologizza sulla giustificazione per grazia nella fede porta - è la mia tesi - allo sviluppo di un'identità religiosa. L'identità religiosa è l'armonia della visione individuale del mondo e della propria vita con il messaggio del Vangelo. La dottrina della giustificazione è la presentazione sistematica del Vangelo in forma condensata.
Nel teologizzare la dottrina della giustificazione, la testa e il cuore entrano in un processo cognitivo ed esperienziale. Trova la sua forma in una capacità di linguaggio religioso individuale. Diventa pubblica nella conversazione tra studenti e insegnanti nel contesto dell'educazione religiosa. La capacità di linguaggio religioso degli studenti porta allo sviluppo di un'identità religiosa che consente loro di scoprire la dottrina della giustificazione come riconnessione al Dio trino e la conseguente possibilità di una libertà individuale di decisione e azione sicura di sé nell'affrontare le sfide della vita. Considero la scoperta di questa libertà una competenza specifica dell'educazione religiosa, che si forma come formazione umana religiosa nella teologizzazione della dottrina della giustificazione. Nell'esame teologico della dottrina della giustificazione, il materiale da acquisire non può essere separato dal messaggio liberatorio che contiene per gli studenti.
Dott.ssa Britta Konz
Riconquistare il tempo.
Imparare a ricordare nell'educazione religiosa
L'opera "Sulla riconquista del tempo" è un contributo all'attuale discorso sul ricordo orientato alla tradizione giudaico-cristiana. Si interroga sulle possibilità di un approccio specificamente teologico alla storia e alla memoria nell'educazione religiosa che non riconduca a concetti di storia della salvezza. Sulla base della tesi di Hartmut Rosa sulla storia dell'accelerazione nella modernità, il lavoro esamina l'esperienza attuale e i processi di formazione dell'esperienza dei giovani. Si dimostra che l'elaborazione delle esperienze in esperienze autentiche (W. Benjamin) e lo sviluppo della coscienza storica sono elementari per il processo di ricerca dell'identità e devono essere sostenuti nelle lezioni scolastiche attraverso processi di riflessione consapevole. A questo scopo, il concetto di imparare a ricordare viene sviluppato in un discorso interdisciplinare. Imparare a ricordare si basa sulle basi teologiche della teologizzazione con i giovani e le unisce a elementi di educazione estetica, in particolare alla ricerca artistica di tracce. Attraverso processi di progettazione creativa, si aprono possibilità per gli studenti di trovare la loro strada nella teologizzazione attraverso il ricordo e anche di "comunicare" esperienze e pensieri che non possono (ancora) articolare verbalmente. Imparare a ricordare dà inizio a un atteggiamento di generatività che in seguito consentirà agli alunni di creare nuovi portatori di cultura e di assumersi la responsabilità per le generazioni future. Soprattutto nell'educazione religiosa, un orientamento unilaterale verso il progresso, il proficuo, il fattibile e l'ottimizzabile può essere messo in discussione e la religione può essere vissuta come un'interruzione del quotidiano. Il ricordo biblico, secondo una tesi centrale dell'opera, è una riflessione nella prospettiva della speranza, che mette in discussione la vita con tutta la sua apparente auto-evidenza. È destinato a irritare e ispirare il ripensamento e l'azione responsabile. Nel migliore dei casi, attraverso l'incontro con il passato e la sua trasmissione, accade qualcosa di nuovo, produttivo e di cambiamento. Il biblico zachor! Ricorda! vuole liberare impulsi etici per plasmare il presente e il futuro. Si tratta di dare forma allo spazio del presente e del futuro di fronte al passato. L'obiettivo di imparare a ricordare è anche quello di fare spazio alla speranza che ci possa essere e ci sarà un mondo migliore e all'esperienza che Dio soffre con noi ed è presente nella sofferenza. Soprattutto nell'ambito dell'educazione religiosa, gli alunni possono affrontare le speranze e le paure e provare sollievo chiarendo che, sebbene gli esseri umani siano posti in una posizione di responsabilità, possono anche sperare in una riconciliazione che si realizza al di fuori di loro.
Werner Meyreiß
"Il bambino competente..."
Nella sua dissertazione, l'autore descrive e analizza la CONCEZIONE antropologica della costruzione dell'immagine del bambino come bambino competente nel Piano di Educazione e Istruzione dell'Assia. Allo stesso tempo, l'analisi fa riferimento allo sfondo socio-pedagogico, psicologico-sviluppista e religioso-pedagogico di questa costruzione. Il Piano di Educazione e Formazione dell'Assia (Hessischer Bildungs- und Erziehungsplan, BEP) è un piano quadro per l'educazione dei bambini negli asili e nelle scuole elementari e, per quanto riguarda i bambini, copre la fascia d'età dalla nascita ai 10 anni. Il piano è inteso come uno strumento di indirizzo per tutte le istituzioni educative e di educazione coinvolte nell'educazione del bambino, nel senso di uno strumento di indirizzo per diffondere una visione modificata delle opportunità educative e di educazione dei bambini in Assia.
Le influenze socio-pedagogiche, psicologiche e religiose nella preparazione del piano sono analizzate e valutate nei loro effetti, nella loro portata e nella loro influenza sul piano.
Il concetto di "bambino competente", incluso come costrutto antropologico di base nel BEP, risale a una presentazione dello psicoanalista Dornes, che nel suo lavoro presenta una sinossi delle idee psicoanalitiche sullo sviluppo del bambino e delle osservazioni e considerazioni psicologiche sullo sviluppo. Le osservazioni di Stern (le interazioni tra madre e bambino sono esclusivamente sociali), il concetto di attaccamento basato sul lavoro di Bowlby e dei suoi successori e che parte dall'evento della perdita della madre (figura), nonché il ricorso al lavoro di Piaget con il teorema dell'epistemologia genetica sono stati integrati in questo concetto di "bambino competente".
Il BEP è fissato sulla posizione della diade (bambino-madre o bambino-educatore). Questa definizione dovrebbe essere estesa utilizzando il concetto di "spazio intermedio", formulato per la prima volta da Winnicott. Ciò significa che i bambini utilizzano spesso un oggetto transizionale, un orsacchiotto, un pezzo di stoffa o simili, che contiene per loro il compito di allontanare la paura. Per gli adulti, questi oggetti transizionali appartengono al mondo esterno, ma per i bambini non appartengono al mondo interno. La cultura e la religione possono essere collocate in questo "spazio intermedio". In questo spazio intermedio si creano storie che possono essere collegate ad altre storie. Ciò include lo sviluppo della memoria come costruzione sociale, l'inizio della propria narrazione biografica e lo sviluppo delle proprie idee religiose.
Il BEP persegue l'obiettivo di consentire l'educazione precoce dei bambini. Ciò include l'apertura alle novità e la definizione di un proprio punto di vista. Gli sforzi presentati nel BEP per dare forma all'educazione precoce si collocano nel contesto della post-modernità, che affronta la natura multiforme di tutti gli ambiti della vita. Nella post-modernità, non è la conoscenza a essere problematica, ma la non conoscenza. L'istruzione e l'educazione dovrebbero portare all'umanità e alla sensibilità religiosa. I piani educativi sono indicazioni, ma non la strada. Il cammino nel presente con la pretesa del futuro è percorso da adulti e bambini insieme e richiede il coraggio di camminare anche su terreni impervi.
Inglese:
L'autore descrive e analizza nella sua tesi la concezione antropologica dell'immagine del "bambino competente" nel Programma di Educazione e Sviluppo dello Stato dell'Assia nella Repubblica Federale Tedesca (Bildungs- und Erziehungsplan des Landes Hessen). Il Programma vede il bambino come un bambino competente. Nella sua analisi l'autore fa riferimento al contesto di questa concezione basata sull'educazione sociale e sulle implicazioni religiose e di sviluppo che hanno portato all'attuale formulazione del programma.
Il Programma di Educazione e Sviluppo fornisce il quadro di riferimento per i curricula delle varie istituzioni che si occupano della cura e dell'educazione dei bambini dalla nascita ai 10 anni (dalla scuola materna alla scuola elementare). La preoccupazione principale del Programma è quella di promuovere lo sviluppo e la motivazione, non solo durante la cura dei bambini durante il loro periodo di permanenza in una determinata istituzione, ma anche di favorire la loro capacità di parlare, leggere, persino scrivere, e di iniziare a esplorare il mondo così com'è.
La nozione di "bambino competente" è una costruzione antropologica fondamentale basata sul lavoro teorico dello psicoanalista Dornes di Francoforte sul Meno, in Germania. Egli combina la teoria psicoanalitica e il cosiddetto approccio del "baby watching" per osservare e riflettere il comportamento dato di una madre e del suo bambino. Il "baby watching" si basa sulle ricerche di Stern e di altri psicologi che lavorano nel campo della psicologia dello sviluppo. In questa teoria sono integrate anche le scoperte di Jean Piaget (epistemologia genetica) e di John Bowlby (teoria dell'attaccamento).
La posizione teorica del programma è bifocale: bambino e madre (o una figura sostitutiva, come l'insegnante). Ma l'analisi suggerisce che la visione del Programma dovrebbe essere più ampia, nel senso che dovrebbe essere integrato, ad esempio, un oggetto di transizione. Ciò significa che i bambini hanno spesso bisogno di una bambola, un orsacchiotto, una coperta coccolosa o simili quando vanno a letto, la cui funzione è la riduzione della paura durante l'assenza della madre. L'oggetto di transizione apre anche lo "spazio intermedio" che lascia spazio a una comprensione più ampia della cultura e della religione, non solo per i bambini, ma per tutti coloro che se ne occupano.
Il Programma si basa sui concetti di postmodernità e conoscenza postmoderna. Ma questa è solo una metà del quadro, perché non è la conoscenza il problema della post-modernità. Il problema è la mancanza di conoscenza. Le narrazioni che danno forma alla nostra vita sono narrazioni vive, in continuo cambiamento. Il rapporto tra trascendenza e immanenza nella vita umana è espresso e vissuto attraverso la narrazione. Anche con questo programma siamo obbligati - e liberi - di vivere nella tensione creativa dei nostri limiti e della nostra incertezza. Questo è ciò che dovrebbe essere l'educazione religiosa nel campo dell'educazione infantile.