Biofilosofia integrativa

The content on this page was translated automatically.

Serie di articoli sulla biofilosofia integrativa in Storia e Filosofia delle Scienze della Vita

Finanziamento: DAAD

Descrizione del progetto

Seguendo l'idea di base della Biofilosofia Integrativa, è stata prodotta una serie di articoli che guardano a diversi approcci all'esame filosofico dei fenomeni del vivente e alla loro ricerca, riflettendo così anche su prospettive metodologiche ed epistemologiche sulle pratiche, le figure di pensiero e le forme di rappresentazione delle bioscienze.

Con riferimento alle teorie del vivente di Hegel, Plessner e Jonas, il contributo di Francesca Michelini, Matthias Wunsch e Dirk Stederoth affronta diverse prospettive sull'autonomia del vivente. Qui vengono esplorati vari approcci che descrivono una vera e propria dimensione "interattiva" delle interazioni funzionali dell'organismo con l'ambiente, che non può essere spiegata esclusivamente a partire dall'organizzazione interna.

Il contributo di Martin Böhnert e Christopher Hilbert è dedicato a una nuova prospettiva sul lavoro di C. Lloyd Morgan, uno dei "padri fondatori" della psicologia comparata e dell'etologia. In contrasto con la consueta rivalutazione storiografica, vengono analizzate le questioni concettuali, ontologiche e metodologiche fondamentali individuate da Morgan e viene discusso il loro ruolo per la ricerca attuale, nella misura in cui riguardano i limiti e le possibilità fondamentali della ricerca sulla psiche aliena degli animali.

Nel loro contributo, Fridolin Gross, Nina Kranke e Robert Meunier utilizzano casi di studio della biologia contemporanea per analizzare i conflitti tra approcci consolidati e nuovi. Il modello di "competizione epistemica" elaborato contribuisce alla comprensione della pluralizzazione del panorama scientifico prendendo in considerazione come nuove dimensioni esplicative, da un lato, la critica e la difesa dei propri assunti di base e, dall'altro, la competizione per l'accettazione dei propri contributi da parte di una comunità scientifica più ampia. 

Tutti i contributi sono stati scritti nell'ambito della 2a Scuola Internazionale di Biofilosofia, 27-30 aprile 2015, Università di Padova, Italia (tenutasi nell'ambito del programma di finanziamento DAAD "Dialogo universitario con il Sud Europa 2015/2016", organizzato da Kristian Köchy, Francesca Michelini e Luca Illetterati).

Articolo

  • Michelini, F., Wunsch, M., & Stederoth, D. (2018). Filosofia della natura e autonomia degli organismi: sulle teorie degli esseri viventi di Hegel, Plessner e Jonas. Storia e filosofia delle scienze della vita, 40(3), 56. https://doi.org/10.1007/s40656-018-0212-3
  • Böhnert, M., & Hilbert, C. (2018). "Altre menti rispetto alla nostra": una discussione controversa sui limiti e le possibilità della psicologia comparata alla luce del lavoro di C. Lloyd Morgan. Storia e filosofia delle scienze della vita, 40(3), 44. https://doi.org/10.1007/s40656-018-0211-4
  • Gross, F., Kranke, N., & Meunier, R. (2019). Pluralizzazione attraverso la competizione epistemica: il cambiamento scientifico in tempi di biologia ad alta intensità di dati. Storia e filosofia delle scienze della vita, 41(1), 1. https://doi.org/10.1007/s40656-018-0239-5